Senti chi parla è un film del 1989, diretto da Amy Heckerling. Mollie (Kirstie Alley) è una giovane e bella consulente fiscale di New York, molto presa dalla sua carriera e dal suo amante Albert (George Segal). Sposato e con figli, Albert è molto infatuato dalla trentenne in carriera, tanto da arrivare a chiederla in sposa. Tuttavia, essendo profondamente immaturo ed egoista, l'uomo si guarda bene dal farlo. Quando Mollie scopre di essere rimasta incinta, lui rimane stravolto dalla notizia, e trova subito consolazione tra le braccia di un’altra affascinante donna. I rapporti tra i due si chiudono definitivamente e la giovane consulente decide di portare avanti la gravidanza da sola. Passano i mesi e il piccolo Mikey (voce italiana Paolo Villaggio) cresce tranquillo e desiderato nella pancia della sua mamma, fino a quando una mattina, mentre Mollie passeggia in strada, arrivano le doglie. A soccorrerla, è un giovane e affascinante tassista di nome James (John Travolta) che la conduce rapidamente all'ospedale e, colpito dalla sua storia, decide anche di assistere al parto.
Da quel momento in poi James si sente legato al piccolo Mickey e alla sua bellissima mamma. Nasce tra loro una profonda amicizia e il taxista si trova spesso a fare da baby sitter al bimbo, che cresce affezionandosi sempre di più a lui. La trentenne sente che è arrivato il momento di aprire le porte all'amore e di trovare un bravo papà per il suo splendido bambino, ma nessuno dei suoi pretendenti sembra conquistarla. Respinge in ogni modo l’attrazione che inizia a provare per James, spaventata da alcuni suoi innocui lati caratteriali, ma non riesce a rimanere indifferente davanti al grande amore che il piccolo Mickey, dotato della facoltà di pensare e ragionare, prova per lui. Ma proprio quando qualcosa inizia a cambiare dentro di lei, ecco tornare in scena l’ipocrita Albert…
Questo film tratta in realtà in modo superficiale grossi problemi, come quello di dare un padre ad un bambino che non ce l'ha e di formare una famiglia che come spesso accade oggi, è costituita in modo irregolare. Il quadretto presentato da "Senti chi parla" è molto lezioso, e se a volte riesce divertente lo deve unicamente alla trovata di far ascoltare i pensieri del nascituro prima e del neonato poi espresso con maturità e con voce da adulto. Per il resto, tutto è prevedibile e scontato. Anche se il tono umoristico alleggerisce alcune situazioni, tuttavia si notano delle grossolanità, che sembrano fuori posto in una commedia di questo tipo. Buone le interpretazioni di Kirstie Alley, di George Segal e dell'anziano Abe Vigoda, mentre John Travolta non rende con efficacia il personaggio di James. (Segnalazioni Cinematografiche)
Il film ha riscosso un notevole successoottenendo tra 1989 e 1990 svariati riconoscimenti come Miglior film commedia e Miglior colonna sonora. L’attrice Kristie Alley ha ricevuto una nomination all’American Comedy Awards come Attrice più divertente.
Il grande successo del film convinse i produttori a realizzare due sequel: Senti chi parla 2 (1990) e Senti chi parla adesso (1993).
Voce off: Passi nove mesi nel cercare di uscire e il resto della vita nel cercare di rientrare. James: Chi lo dice? Mollie: Tanti dottori James: Tanti dottori, tanti dottori... Senta: scrivono i libri e poi li vogliono vendere! Mollie: Il dr. Spock non vuole solo vendere un libro, il dr. Spock ci ama. Durante la guerra del vietnam era commissario... James: Sa che è buffa? Dio sa se ho detto qualcosa contro il dr. Spock. È incredibile: se la prende tanto per un vulcaniano con le orecchie a punta e sentimento zero!
Attore | Ruolo |
---|---|
Kirstie Alley | Mollie |
John Travolta | James |
Olympia Dukakis | Rosie |
George Segal | Albert |
Abe Vigoda | Nonno |
Douglas Tuck | Uomo Che Ruba Taxi |
B. Casey Grant | Impiegato |
Jeff Irvine | Medico Accettazione |
Louis Heckerling | Lou |
Don S. Davis | Dottor Fleisher |
William B. Davis | Medico Dei Sedativi |
Aurelio Di Nunzio | Inserviente |
Andrea Mann | Commessa |
Oscar Ramos | Paramedico |
Shirley Barclay | Infermiera |
Joy Boushel | Melissa |
Alex Bruhansky | Stradino |
Twink Caplan | Rona |
Brenda Crichlow | Segretaria |