Senti chi parla 2, è una commedia del 1990 diretta da Amy Heckerling. Mollie (Kirstie Alley) e James (John Travolta) sono felicemente sposati e innamorati. L’uomo fa ancora il tassista, ma grazie all’invadente suocera Rosie, sta per realizzare il suo sogno, quello di volare e diventare pilota di Jet. Mollie invece continua la sua appagante attività di consulente fiscale ed è nuovamente in dolce attesa.
Ad allietare ancor di più la felice coppia è Mikey (voce italiana Paolo Villaggio), che sembra aver preso bene la notizia dell’arrivo in famiglia di una sorellina. Ma le cose iniziano a cambiare con la nascita della piccola Julie. Mikey si scontra con le prime difficoltà della condivisione degli affetti e degli spazi, ritrovandosi assalito dall’inevitabile gelosia del fratello maggiore: il piccolo ha la sensazione che tutti vogliano più bene alla sorellina che a lui. Inoltre il bimbo comincia a scontrarsi con le marcate differenze tra maschi e femmine ed è infastidito dalla incredibile maturità e intelligenza di Julie.
Fortunatamente Mickey ha un valido alleato, il suo migliore amico Eddie, sempre pronto a sostenerlo e a consigliarlo. Nel frattempo anche tra Mollie e James iniziano a manifestarsi delle criticità, non solo per i cambiamenti naturali dovuti alla nuova arrivata ma anche per la presenza in casa dell’amato fratello di Mollie, Stuart, che provoca parecchio scompiglio a causa del suo carattere sfacciato e insopportabile.
James non tollera molto Stuart con tutte le sue manie e i suoi vizi e questo causa una grave frattura nel rapporto con Mollie, tanto da indurlo ad abbandonare il tetto coniugale. Altri incredibili imprevisti interverranno ad aggravare la situazione già estremamente critica e tesa...
Il regista Amy Heckerling, e gli stessi attori (Travolta e Kirstle Alley, che sembrano la Mondaini e Vianello qualche anno prima), hanno stiracchiato gli 80 minuti di questo "numero due" che si presenta con tutti i numeri per deludere. (Maurizio Porro, Il corriere della Sera) La regia, sbiadita e farraginosa, è nuovamente affidata a Amy Hecherling che, con doverosa furbizia, infarcisce la torta di una colonna sonora "generazionale" a base di Beatles, John Lennon e Sonny Boy. (Fabio Bo, Il Messaggero) Il film, abbastanza inoffensivo se non piacevole, è rallegrato da famose canzoni di Elvis Presley, Sonny e Cher, C. Calloway, John Lennon ecc. (Francesco Bolzoni L'Avvenire) Il film, ripetendo suppergiù gli stessi schemi dell'altro è meno vivace del primo, che pure lo era già poco, e si risolve quasi soltanto in piccole beghe familiari e in scontri. (Gian Luigi Rondi, Il Tempo) La coppia Travolta Alley è simpatica. Lui è credibile come tenero papà, lei con il fiocco in testa sembra una Lucille Ball anni 90. Ma la commediola che la regista Amy Heckerling ha scritto a quattro mani con il marito Neal Israel è davvero messa insieme con gli avanzi. A New York ha conquistato il record delle critiche negative. (Alessandra Levantesi, La Stampa)
Il film è il sequel di Senti chi parla del 1989. I due capitoli della saga ispirarono la serie televisiva Baby Talk, che andò in onda tra il 1991 e il 1992.
La colonna sonora del film propone pezzi di successo di grandi artisti come John Lennon, George Harrison e Cher.
Attore | Ruolo |
---|---|
John Travolta | James |
Kirstie Alley | Mollie |
Olympia Dukakis | Rosie |
Elias Koteas | Stuart |
Twink Caplan | Rona |
Don S. Davis | Dottor Fleischer |
Alex Bruhansky | Medico Della Puntura |
Dorothy Fehr | Una Bionda |
Lesley Ewen | Debbie |
Nikki Grahan | Julie (Neonata) |
Gilbert Gottried | Joey |
Neal Israel | Mr. Ross |
Georgia Keithley | Julie (A 4 Mesi) |
Douglas Zarhit | Cliente |
Megan Milner | Julie (Ad Un Anno) |
Terry David Mulligan | Ispettore |
Morris Panych | Uomo D'Affari Arrog. |
Noelle Parker | Cliente |
Danny Pringle | Eddie |
Paul Shaffer | Uomo D'Affari Taxi |
Lorne Sussman | Mikey |
Louis Heckerling | Lou |