Nell'ultimo periodo della sua vita, Napoleone, sconfitto a Waterloo nel 1815, viene esiliato nell'isoletta di S. Elena. Lì l'imperatore trascorse sei anni di desolata fierezza, circondato dai pochi fedeli che gli sono rimasti accanto. Napoleone riesce a sopportare le limitazioni alla sua libertà, l'insensibilità dei carcerieri e gli scatti di quanti sono rimasti con lui, che esasperati dalla solitudine, attendono con ansia il momento della sua morte, quando potranno tornare liberi. Poi il 5 maggio 1821, la morte serena e attesa.
"Il film è diretto con un tono e un ritmo severi; non esce mai dal chiuso degli ambienti, ma trova lo stesso, nelle parole e nella bella interpretazione di Ruggeri, effetti carichi di sicura drammaticità. (...) Vicino a Ruggeri è una fitta schiera di ottimi attori: assai bene è Picasso nelle vesti del ministro Hudson Lowe. Egli si mantiene all'altezza della recitazione convinta e superba di Ruggeri". (F. Sarazani, "Il Giornale d'Italia", 4 giugno 1943).
ispirato a un testo drammatico di Otello Pagliai
Attore | Ruolo |
---|---|
Ruggero Ruggeri | Napoleone Bonaparte |
Mercedes Brignone | Letizia Ramolino, madre di Napoleone |
Carla Candiani | Contessa Albina di Montholon |
Mario Brizzolari | Generale Montholon |
Rubi Dalma | Contessa Bertrand |
Luigi Cimara | Maresciallo Bertrand |
Elsa De Giorgi | Betsy |
Micaela Giustiniani | Jenny, la sorella di Betsy |
Lamberto Picasso | Generaoe Hudson Lowe |
Renato Cialente | Ministro sir Enrico Bells |
Annibale Betrone | L'ammiraglio |
Salvo Randone | Generale Gourgaud |
Alberto Sordi | Capitano Popleton |
Paolo Stoppa | Il medico curante di Napoleone |
Dino Di Luca | Domestico Marchand |
Anna Carena | Dama di compagnia di Letizia Bonaparte |
Franco Becci | Conte Las Cases |
Cesare Fantoni | Cipriani |
Silverio Pisu | Emanuele |
Luigi Garbuio | Il bambino biondo |
Alberto Pomerani | Altro bambino |
Giampaolo Rosmino | Colonnello Malcolm |
Rosetta Tofano | Nobildonna inglese |
Andrea Maroni | Santini |