Ronin

Ronin

( Ronin )
Voto del pubblico
Valutazione
4 di 5 su 28 voti
Genere: Thriller
Anno: 1999
Paese: USA
Durata: 120 min
Distribuzione: MGM Company - Warner Home Video
Ronin è un film di genere thriller del 1999, diretto da John Frankenheimer, con Robert De Niro e Jean Reno. Durata 120 minuti. Distribuito da MGM Company - Warner Home Video.
Genere: Thriller
Anno: 1999
Paese: USA
Durata: 120 min
Distribuzione: MGM Company - Warner Home Video
Sceneggiatura: J.D. Zeik, David Mamet
Fotografia: Robert Fraisse
Montaggio: Antony Gibbs
Musiche: Elia Cmiral
Produzione: Frank Mancuso Jr. per United Artists Corporation, FGM Entertainment

TRAMA RONIN

Ronin è un film del 1998 diretto da John Frankenheimer.
L’affascinante Deirdre (Natascha McElhone) ha il compito di formare una squadra reclutando ex agenti delle più importanti agenzie di spionaggio di varie nazionalità, divenuti mercenari dopo la fine della Guerra fredda.
Ognuno di loro è specializzato in un campo: Sam (Robert De Niro) in strategie militari, Gregor nell'elettronica e computer, Spence (Sean Bean) nelle armi, Larry nelle automobili e Vincent (Jean Reno) nella ricettazione.
Il gruppo si ritrova in un luogo segreto nella periferia parigina, dove Deirdre spiega a grandi linee il piano per impossessarsi di una misteriosa valigetta, ben custodita e protetta, appartenente a un boss del crimine organizzato. Tale oggetto è conteso dalla mafia russa e da una frazione estremista irlandese.
Sam, Vincent, Spence e Larry si recano in un luogo appartato lungo la Senna per l’acquisto di armi da un trafficante parigino. L’incontro nasconde però un inganno dal quale ne scaturisce una sparatoria. Grazie all'esperienza di Sam riescono a darsi alla fuga con i soldi dello scambio e parte delle armi di cui avevano bisogno.
Vista la pericolosità dell’operazione, Sam chiede a Deirdre ulteriori informazioni sulla missione: la risposta evasiva di lei aumenta la determinazione dell’ex agente nel volerci vedere chiaro e decide di fare un sopralluogo all’Hotel dove si trova la scorta che dovranno affrontare.
Il giorno seguente l’operazione ha inizio: Gregor e Deirdre seguono sul computer lo spostamento delle auto che trasportano la valigetta, mentre gli altri sono posizionati nel tragitto. Tra esplosioni e spari, una parte delle auto fugge, ma Larry riesce a bloccare l’auto che trasporta la valigetta. Sembra che l’operazione stia per riuscire, finché Gregor, approfittando del caos del conflitto a fuoco, sostituisce la valigetta con un'altra piena di esplosivo...

Guardalo subito su Prime Video

CRITICA DI RONIN

"Senza tentare approfondimenti psicologici fuori luogo, Frankenheimer schizza in modo efficace i caratteri. Quindi si concentra tutto sulla dinamica balistica, compiendo grandi evoluzioni di macchina da presa nello stile della vecchia scuola - tagli d'inquadratura e di montaggio anziché effetti speciali - però accelerato e intensificato..." (Roberto Nepoti, 'la Repubblica', 10 gennaio 1999)"'Ronin' si propone come una storia ad alta suspense psicologica e in questa direzione vanno la scenografia e la fotografia creando plumbee e congeniali atmosfere; nonché il gioco della magnifica coppia di eroi crepuscolari formata da De Niro e Reno. Tuttavia, a dispetto delle intenzioni, forse perché il team tecnico a disposizione era eccezionale, le rocambolesche scene di inseguimento per le vie di Nizza, Arles e Parigi (tra cui una pazzesca in contromano in un tunnel) con il consueto repertorio di sparatorie, ribaltamenti di auto e vittime innocenti a volontà hanno preso la mano al regista di 'Sette giorni a maggio', banalizzando un po' il tutto. E Jonathan Pryce, nei panni di un estremista dell'Ira fa un'apparizione indegna del suo talento". (Alessandra Levatesi, 'La Stampa', 10 gennaio 1999)"Alla sagra del carrozziere. Ronin di John Frankenheimer è uno spot di due ore più che un film, è un'ecatombe di auto di grossa cilindrata nella quale, a prevalere, è il veicolo meglio sponsorizzato. Visto in questa prospettiva, di vera guerra commerciale, Ronin ha il senso che gli manca se viene guardato come un film di spionaggio. Un'altra prospettiva pubblicitaria utile per interpretare questa vicenda di intrighi internazionali è quella turistico-alberghiera: ampi scorci di Costa Azzurra, fin quasi alla frontiera italiana, Arles, Parigi (e insegne di hotel bene in vista)". (Maurizio Cabona, 'Il Giornale', 8 gennaio 1999)

CURIOSITÀ SU RONIN

Ronin è il nome che veniva dato in Giappone ai Samurai che restavano senza signore e che quindi spesso divenivano mercenari.

Le scene d’inseguimento sono state girate secondo lo stile del regista, ovvero rigorosamente dal vivo, a velocità reale e sul luogo, escludendo l’utilizzo delle tecniche digitali. Per il film sono stati inoltre assoldati più di 300 piloti stuntman.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI RONIN

Attore Ruolo
Robert De Niro
Sam
Jean Reno
Vincent
Natascha McElhone
Deirdre
Stellan Skarsgård
Gregor
Sean Bean
Spence
Skipp Sudduth
Larry
Michael Lonsdale
Jean-Pierre
Jonathan Pryce
Seamus O'Rourke
Féodor Atkine
Mikhi
Katarina Witt
Natacha Kirilova
Bernard Bloch
Sergi
Ron Perkins
L'uomo con il giornale
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming