Roma, santa e dannata, il documentario diretto da Roberto D’Agostino, Marco Giusti e Daniele Ciprì, è un suggestivo viaggio notturno nella città di Roma, luogo ricco di contraddizioni.
Meravigliosa e infernale al tempo stesso, Roma svela il suo volto più intimo e sorprendente proprio quando calano le tenebre e si illumina di mille luci colorate. I suoi silenzi e i suoi rumori si fondono per esprimere al meglio il suono del mondo reale. Quando tutti si spogliano delle loro divise e svelano i loro volti autentici, mascherati di giorno dai costumi sociali.
Personaggi famosi, romani di nascita o di adozione che conoscono le due facce di questa città unica al mondo, la raccontano in una notte senza filtri.
"Amare Roma è facile. Capire Roma non è soltanto impossibile, è inutile". Lo dice Roberto D’Agostino il Flaiano che questi tempi che viviamo si possono permettere. Ed è in qualche modo una dichiarazione d'intenti, in questo documentario pensato e raccontato da Dago e Marco Giusti, e girato da Daniele Ciprì.
La Roma ufficiosa, profana, notturna e sregolata al centro di questo doc è quella che racchiude l'essenza di una città che richiede abbandono, assenza di resistenza, per essere vissuta, per essere sopravvissuta.
Si parla di locali trasgressivi come del potere occulto, nascosto, lontano dai riflettori e dalle poltrone. Si rievocano aneddoti spassosi e stagioni oramai lontane, ma soprattutto s'indaga il carattere di una città e dei suoi abitanti, un carattere basato sul disincanto e che non risparmia nessuno. Nemmeno i suoi miti. (Federico Gironi - Comingsoon.it)
Roma, santa e dannata: leggi la nostra recensione completa del film
Presentato alla Festa del Cinema di Roma 2023 nella sezione Proiezioni Speciali.
Attore | Ruolo |
---|---|
Giorgio Assumma | |
Massimo Ceccherini | |
Carmelo Di Ianni | |
Vera Gemma | |
Vladimir Luxuria | |
Sandra Milo | |
Enrico Vanzina | |
Carlo Verdone |
Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello 2024