RKO 281 - La vera storia di "Quarto Potere"

RKO 281 - La vera storia di "Quarto Potere"

( RKO 281 )
Voto del pubblico

Al cinema dal: 20 aprile 2001
Regista: Benjamin Ross
Genere: Drammatico
Anno: 2000
Paese: USA
Durata: 83 min
Data di uscita: 20 aprile 2001
Distribuzione: Istituto Luce
RKO 281 - La vera storia di "Quarto Potere" è un film di genere drammatico del 2000, diretto da Benjamin Ross, con John Malkovich e Liev Schreiber. Uscita al cinema il 20 aprile 2001. Durata 83 minuti. Distribuito da Istituto Luce.
Data di uscita: 20 aprile 2001
Genere: Drammatico
Anno: 2000
Paese: USA
Durata: 83 min
Distribuzione: Istituto Luce
Sceneggiatura: John Logan
Fotografia: Mike Southon
Montaggio: Alex Mackie
Musiche: John Altman
Produzione: Home Box Office, Scott Free Productions, Wgbh Boston

TRAMA RKO 281 - LA VERA STORIA DI "QUARTO POTERE"

RKO 281 - La vera storia di "Quarto Potere", film diretto da Benjamin Ross, racconta i retroscena della realizzazione di uno dei film più famosi nella storia del cinema. La vicenda prende il via a Hollywood, negli anni Quaranta: il regista ventiquattrenne Orson Welles (Liev Schreiber) e lo sceneggiatore John Houseman (Simeon Andrews) si recano negli studi di produzione della RKO Pictures con un’idea: realizzare un film che racconti le gesta di William Randolph Hearst (James Cromwell), vecchio e importante editore giornalistico.
Dopo innumerevoli difficoltà, il progetto viene approvato e inizia a prendere forma in gran segreto, finché il magnate della stampa, grazie a una soffiata, viene a conoscenza del film. Contrario alla realizzazione di una pellicola sulla sua vita, Hearst ingaggia un’aspra lotta contro Welles, che si trova a girare il suo primo film tra grandi difficoltà - sia economiche che legali - contrasti, minacce e boicottaggi.

CRITICA DI RKO 281 - LA VERA STORIA DI "QUARTO POTERE"

"L'idea d'avvio è brillante: come nel prologo di 'Quarto Potere', la vita del protagonista viene riassunta da un falso cinegiornale d'epoca. Ciò che segue rientra più nella routine del genere biografico, prendendo le cadenze di un racconto morale con Davide che sfida Golia e trionfa, contro ogni probabilità. Se Schreiber è una pallida copia di Orson (e chi non lo sarebbe?), la sobria interpretazione di Malkovich merita tutti gli elogi". (Roberto Nepoti, 'la Repubblica', 22 aprile 2001)"Girato a Londra benché gli ambienti siano quelli del lusso californiano e del lavoro hollywoodiano; interpretato da un attore grassoccio e non bello nella parte di Orson Welles che a 24-26 anni era bellissimo e seducente. Ma la storia della contrastata realizzazione nel 1940-41 del primo film diretto da Welles, il capolavoro 'Quarto potere' ('Citizen Kane'), resta comunque interessante, appassionante, divertente". (Lietta Tornabuoni, 'La Stampa', 27 aprile 2001)"'RKO 281' film televisivo prodotto da Ridley e Tony Scott, ricostruisce, con le molte semplificazioni dettate dalla committenza, la tormentata genesi, realizzazione e distribuzione di 'Quarto potere', l'opera prima più famosa della storia del cinema. Il film diretto dal giovane Benjamin Ross, che deve dare volti e parole a troppe figure storiche è rispettoso di quell'avventura e dà l'impressione di essere più incuriosito da Hearst che da Welles. Dare conto della creazione di un capolavoro è una scommessa impossibile". (Enrico Magrelli, Film tv', 18 aprile 2001)"Cinema nel cinema. Divide il pubblico in due categorie: chi ha visto 'Quarto potere', capolavoro nella top ten della storia del cinema, e conosce almeno la fama di Orson Welles, e chi non ne sa niente. Per i primi è un film didascalico, improprio, quasi parodistico. Per gli ignari l'occasione d'assaggiare un'atmosfera: è istruttiva la ricostruzione del rapporto deformato e corrotto tra libertà dell'ingegno e monopolio dell'informazione. Welles esordì a 25 anni con un'opera innovativa sull'ascesa e caduta di un magnate dell'editoria, intimamente ispirata alla vita del potente William Hearst, che tentò di bloccarla. Documenti e celebri dichiarazioni permettono oggi ai produttori Ridley e Tony Scott di mettere in parallelo i punti di vista di Welles e di Hearst. Gli occhi di Orson erano magnetici. Gli occhi dell'interprete Liev Schreiber sono miti. L'inverosimiglianza parte da qui". (Silvio Danese, 'Quotidiano Nazionale', 20 aprile 2001)"'Rko, la vera storia di Quarto Potere', mescola felicemente due generi, il cinema nel cinema e l'inno al coraggio individuale anti-sistema, alla 'The Insider' o 'Erin Brockovich', e questo giovane Welles entra di forza nella recente galleria di solitari eroi della democrazia che lottano contro la dittatura del danaro. Film belli, e forse un po' troppo consolatori coi lieto fine da applausi. Beati i tempi che non hanno bisogno di eroi, diceva un poeta". (Curzio Maltese, 'D - Donne', 2001)

CURIOSITÀ SU RKO 281 - LA VERA STORIA DI "QUARTO POTERE"

Il titolo del film - RKO 281 - è un riferimento al numero di produzione originale di Quarto Potere (1941).

INTERPRETI E PERSONAGGI DI RKO 281 - LA VERA STORIA DI "QUARTO POTERE"

Attore Ruolo
John Malkovich
Herman Mankiewicz
Liev Schreiber
Orson Welles
James Cromwell
William Randolph Hearst
Melanie Griffith
Marion Davies
Brenda Blethyn
Louella Parsons
Roy Scheider
George Schaefer
Liam Cunningham
Gregg Toland
David Suchet
Louis B. Mayer
Fiona Shaw
Hedda Hopper
Anastasia Hille
Carole Lombard
Roger Allam
Walt Disney
Simeon Andrews
John Houseman

PREMI E RICONOSCIMENTI PER RKO 281 - LA VERA STORIA DI "QUARTO POTERE"

Nastri d'Argento - 2001

Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 2001

  • Candidatura regista del miglior film straniero a Benjamin Ross
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming