A Palermo nel 1936, con assoluta freddezza, Tommaso Scalia uccide tre volte: prima elimina con una coltellata l'ex superiore Avvocato Spatafora, che lo aveva licenziato; poi il collega che ha preso il suo posto di impiegato presso una organizzazione sindacale fascista e infine la moglie dopo averla violentata in una strada fra gli ulivi. Il destino di Scalia appare segnato poichè, secondo il codice penale dell'epoca, per delitti del genere è prevista la pena di morte con fucilazione alla schiena. Ma Vito Di Francesco, un giudice "a latere", che detesta l'idea stessa della pena di morte e che la considera una prova manifesta di inciviltà giuridica ed umana, pur di fronte all'assassinio più orrendo, scava così nella vita dell'imputato, pone precise domande ai testimoni e indaga per conto suo, allo scopo di trovare, per sete di giustizia, spiragli di attenuanti, che infatti trova. Durante il processo, il giudice paziente e scrupoloso non solo incontra le pressioni del procuratore e dello stesso presidente del tribunale, per i quali si deve rispettare quella legge che il regime fascista ha voluto onde eliminare i delinquenti e assicurare ai cittadini la possibilità di "dormire con le porte aperte", ma perfino l'ostilità dello stesso imputato, il quale, coerentemente ai propri principi di violenza, vuole caparbiamente che il tribunale lo condanni a morte. Si associa a Di Francesco solo il giurato Consolo - un proprietario terriero dei dintorni - uomo modesto, ma pieno di buonsenso e di umanità. Grazie anche all'appoggio di costui, il coraggioso magistrato riesce a far condannare Scalia all'ergastolo. Sarà subito trasferito in una oscura Pretura, pagando con ciò l'audacia del proprio comportamento, ma recando incise nel cuore parole di fiducia in un avvenire, in cui sulla Giustizia non pesi l'ombra di norme e procedure imposte dalla politica.
In un modo o nell'altro, Gianni Amelio non si limita a proporci nei suoi film un avvenimento o un problema (o l'uno o l'altro), ma li analizza e approfondisce in aspetti collaterali di grande interesse, sempre. (Maria Fotia, Rivista del cinematografo).Dal romanzo di Leonardo Sciascia, ispirato a un fatto realmente accaduto un film intenso e molto ricco di significati. Il tema centrale è quello della pena di morte, condannata anche in un caso in cui la legge l'ammetterebbe. Belle ricostruzioni d'epoca, grande Volonté, bravo Fantastichini: il miglior film di Amelio inutilmente selezionato per l'Oscar. (Francesco Mininni, Magazine Italiano tv).Con "Cadaveri eccellenti" di Rosi è il migliore dei film tratti dalla narrativa di Sciascia, col lontano "Processo alla città" di Zampa, è il miglior dramma giudiziario italiano. C'è un Volonté straordinario per misura e intensità. (Laura e Morando Morandini, Telesette).
CANDIDATO ALL'OSCAR PER IL MIGLIOR FILM STRANIERO (1990).DAVID DI DONATELLO 1990 PER IL MIGLIOR FILM (GIANNI AMELIO), MIGLIORE ATTORE (GIAN MARIA VOLONTE'), MIGLIORI COSTUMI (GIANNA GISSI), MIGLIORE FONICO DI PRESA DIRETTA (REMO UGOLINELLI).NASTRO D'ARGENTO PER LA MIGLIOR REGIA (1991).
LIBERAMENTE ISPIRATO AL LIBRO OMONIMO "PORTE APERTE" DI LEONARDO SCIASCIA
Attore | Ruolo |
---|---|
Gian Maria Volonté | Vito Di Francesco |
Ennio Fantastichini | Tommaso Scalia |
Renato Carpentieri | Consolo |
Tuccio Musumeci | Avv. Spadafora |
Silverio Blasi | Procuratore |
Giacomo Piperno | Pubblico Ministero |
Melita Poma | Sig.Na Casa Sanna |
Gigliola Raja | Maestra |
Eleonora Schinina' | Carmelina |
Luigi Stefanachi | Prof. Sciuti |
Francesco Sineri | Peppuccio |
Maria Spadola | Antonia |
Orazio Stracuzzi | Avv. Colao |
Egidio Termine | Fasicsta |
Turi Catanzaro | Giurato |
Antonio Appierto | Lo Prete |
Lydia Alfonsi | Marchesa Spadafora |
Vitalba Andrea | Rosa Scalia |
Nicola Badalucco | Dott. Canillo |
Pietro Bertone | Giurato |
Domenico Gennaro | Uomo Del Cimitero |
Francesco Gabriele | Giurato |
Renzo Giovampietro | Presidente Sanna |
Cinzia Insinga | Nora |
Nino Isaia | Vecchio Dell'Ospizio |
Giancarlo Kory | Vincenzo |
Maria Lauretta | Signora Sanna |
Fabrizio Mendola | Leonardo |
Sara Micalizzi | Suora |
Tony Palazzo | Autista |
Roberto Nobile | Rag. Speciale |
Nicola Vigilante | Giurato |
Vittorio Zarfati | Cancelliere |
Paolo Volpicelli | Don Michele |
Ecco tutti i premi e nomination Oscar 1991
Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello 1990
Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 1991