Paolo il caldo
Locandina Paolo il caldo

Paolo il caldo

Voto del pubblico
Valutazione
5 di 5 su 4 voti
Regista: Marco Vicario
Genere: Commedia
Anno: 1973
Paese: Italia
Durata: 124 min
Distribuzione: Medusa - GENERAL VIDEO
Paolo il caldo è un film del 1973 di genere commedia, diretto da Marco Vicario, con Giancarlo Giannini, Rossana Podestà e Gastone Moschin, della durata di 124 minuti. Il film è stato candidato ai Nastri d'Argento.

IL CAST DI PAOLO IL CALDO

LA TRAMA DI PAOLO IL CALDO

Cresciuto in una famiglia in cui, da sempre, tra i maschi si perpetua la tradizione di arroganza e gallismo, da cui si è astenuto solo suo padre, uomo di idee socialiste, il giovane barone catanese Paolo Castorini , compiuti i venti anni, mostra di voler seguire l'esempio del nonno e dello zio, dongiovanni impenitenti. Sconvolto dal suicidio di suo padre, e dalle sue ultime parole, egli decide, per uscire dal cerchio in cui è imprigionato, di trasferirsi a Roma, dove si trova lo scrittore Vincenzo Torrisi, suo amico e compagno di bagordi. Nella capitale, riprende la vita di sempre, avviando una serie di avventure con la spregiudicata Lilia, con una principessa, una sartina, una militante comunista. Tornato a Catania per la morte della madre, decide di sposare la graziosa ed ingenua nipote di un farmacista. La moglie, conscia di non riuscire ad essere la donna che vuole, lo abbandona. Solo e disperato, irrimediabilmente schiavo del piacere, incapace di ripristinare il dominio della ragione e di seguire i consigli paterni, Paolo sa di essere condannato, come i suoi squallidi parenti a vivere una vita di solitidine.

Genere: Commedia
Anno: 1973
Paese: Italia
Durata: 124 min
Formato: PANORAMICA EASTMANCOLOR
Distribuzione: Medusa - GENERAL VIDEO
Sceneggiatura: Marco Vicario
Montaggio: Nino Baragli
Produzione: MEDUSA DISTRIBUZIONE, ATLANTICA CINEMATOGRAFICA PRODUZIONE

RECENSIONE

"La trasposizione cinematografica del romanzo incompiuto di Vitaliano Brancati narra la storia di un erotomane che, incapace di risolvere il conflitto tra i sensi e la ragione, è destinato a rimanere per sempre schiavo dei primi. Anziché porre l'accento sul dramma esistenziale del personaggio - alla cui sofferenza, quando s'accorge di non poter tornare indietro, il film riserva appena le ultime scene - il regista si è affidato a una puntualizzazione tutta esteriore dei fatti. ('Segnalazioni cinematografiche', vol. 76, 1974)

CURIOSITÀ SU PAOLO IL CALDO

- REVISIONE MINISTERO DICEMBRE 1992.

SOGGETTO DI PAOLO IL CALDO

romanzo omonimo di Vitaliano Brancati

INTERPRETI E PERSONAGGI DI PAOLO IL CALDO

AttoreRuolo
Giancarlo Giannini
Barone Paolo Castorini
Rossana Podestà
Lilia
Gastone Moschin
Edmondo Castorini
Riccardo Cucciolla
Michele, padre di Paolo
Adriana Asti
Principessa Beatrice Banchedi
Lionel Stander
Nonno Paolino Pastorini
Barbara Bach
Anna, madre di Caterina, da giovane
Mario Pisu
Principe Lorenzo Bianchedi
Attilio Dottesio
Dottor Mondello
Eugene Walter
Jacomini
Umberto D'Orsi
Cavalier Carmelo
Marianne Comtell
Ester
Ugo Fangareggi
Luigi Castorini
Vittorio Caprioli
Salvatore Rapanula, farmacista
Ornella Muti
Giovanna, servetta dei Castorini
Orchidea De Santis
Peripatetica col pellicciotto
Oreste Lionello
Invitato del principe
Teodoro Agrimi
Invitato del principe
Femi Benussi
La peripatetica in rosso
Andrea Aureli
Invitato del principe

PREMI E RICONOSCIMENTI PER PAOLO IL CALDO

Nastri d'Argento - 1974

Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 1974

  • Candidatura migliore attore protagonista a Giancarlo Giannini
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV