Cresciuto in una famiglia in cui, da sempre, tra i maschi si perpetua la tradizione di arroganza e gallismo, da cui si è astenuto solo suo padre, uomo di idee socialiste, il giovane barone catanese Paolo Castorini , compiuti i venti anni, mostra di voler seguire l'esempio del nonno e dello zio, dongiovanni impenitenti. Sconvolto dal suicidio di suo padre, e dalle sue ultime parole, egli decide, per uscire dal cerchio in cui è imprigionato, di trasferirsi a Roma, dove si trova lo scrittore Vincenzo Torrisi, suo amico e compagno di bagordi. Nella capitale, riprende la vita di sempre, avviando una serie di avventure con la spregiudicata Lilia, con una principessa, una sartina, una militante comunista. Tornato a Catania per la morte della madre, decide di sposare la graziosa ed ingenua nipote di un farmacista. La moglie, conscia di non riuscire ad essere la donna che vuole, lo abbandona. Solo e disperato, irrimediabilmente schiavo del piacere, incapace di ripristinare il dominio della ragione e di seguire i consigli paterni, Paolo sa di essere condannato, come i suoi squallidi parenti a vivere una vita di solitidine.
"La trasposizione cinematografica del romanzo incompiuto di Vitaliano Brancati narra la storia di un erotomane che, incapace di risolvere il conflitto tra i sensi e la ragione, è destinato a rimanere per sempre schiavo dei primi. Anziché porre l'accento sul dramma esistenziale del personaggio - alla cui sofferenza, quando s'accorge di non poter tornare indietro, il film riserva appena le ultime scene - il regista si è affidato a una puntualizzazione tutta esteriore dei fatti. ('Segnalazioni cinematografiche', vol. 76, 1974)
- REVISIONE MINISTERO DICEMBRE 1992.
romanzo omonimo di Vitaliano Brancati
Attore | Ruolo |
---|---|
Giancarlo Giannini | Barone Paolo Castorini |
Rossana Podestà | Lilia |
Gastone Moschin | Edmondo Castorini |
Riccardo Cucciolla | Michele, padre di Paolo |
Adriana Asti | Principessa Beatrice Banchedi |
Lionel Stander | Nonno Paolino Pastorini |
Barbara Bach | Anna, madre di Caterina, da giovane |
Mario Pisu | Principe Lorenzo Bianchedi |
Attilio Dottesio | Dottor Mondello |
Eugene Walter | Jacomini |
Umberto D'Orsi | Cavalier Carmelo |
Marianne Comtell | Ester |
Ugo Fangareggi | Luigi Castorini |
Vittorio Caprioli | Salvatore Rapanula, farmacista |
Ornella Muti | Giovanna, servetta dei Castorini |
Oreste Lionello | Invitato del principe |
Teodoro Agrimi | Invitato del principe |
Femi Benussi | La peripatetica in rosso |
Andrea Aureli | Invitato del principe |
Orchidea De Santis | Peripatetica col pellicciotto |
Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 1974