Palermo-Milano solo andata, film diretto da Claudio Fragasso, racconta una storia ispirata a fatti veri. Durante un interrogatorio presieduto dal giudice Laurenti, il pentito di mafia Marinnà (Tony Sperandeo) fa il nome dell'insospettabile Turi Arcangelo Leofonte (Giancarlo Giannini), conosciuto col soprannome di “ragioniere della mafia", a causa dei suoi rapporti col crimine organizzato.
Laurenti decide dunque di trasferire Leofonte da Palermo a Milano, dove farlo testimoniare al processo contro il potente boss mafioso Scalìa, affiliato al clan dei corleonesi. Per l’occasione viene formata una scorta della polizia, il cui comando è affidato all’esperto capitano Nino Di Venanzio (Raoul Bova), mentre gli altri agenti sono tutti al loro primo incarico di questo tipo. L'operazione - denominata Ulisse - consiste nel prelevare la famiglia Leofonte da casa e portarla all'aeroporto: ma durante il tragitto la scorta incappa nel primo di una lunga serie di agguati…
Il film, basato su fatti realmente accaduti, ha un sequel intitolato Milano Palermo - Il ritorno (2007).
Attore | Ruolo |
---|---|
Giancarlo Giannini | Turi Leofonte |
Stefania Sandrelli | Franca Leofonte |
Raoul Bova | Nino Di Venanzio |
Ricky Memphis | Remo Matteotti |
Romina Mondello | Chiara Leofonte |
Tony Sperandeo | Marinnà |
Francesco Benigno | Saro Ligresti |
Valerio Mastandrea | Tarcisio Proietti |
Rosalinda Celentano | Paola Terenzi |
Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello 1996