Nostalgia, film diretto da Mario Martone, è tratto dall'omonimo romanzo di Ermanno Rea ed è ambientato a Napoli nel Rione Sanità. È qui che il protagonista Felice (Pierfrancesco Favino) torna dopo quarant'anni di assenza, lontano dalla sua terra. L'uomo, tornato per sua madre, resterà qui dove è nato più a lungo di quanto aveva previsto, mentre riscopre i luoghi, i codici del quartiere e fa i conti con un passato che lo divora. Da giovane Felice insieme a Oreste (Tommaso Ragno), suo amico d'infanzia, nonché compagno di bravate, ha commesso qualche piccolo crimine, fino a quando un uomo non è morto. È per questo motivo che Felice si è allontanato dalla città, andando a vivere all'estero, ma non tradendo mai l'amicizia con Oreste.
Ora che è tornato nel rione Felice vorrebbe rivedere il suo vecchio amico, ma Oreste, noto ormai come il delinquente del quartiere, non si è mai allontano da quel mondo, che sembra averlo assorbito totalmente...
Non era facile, nemmeno per Martone, gestire nella maniera adatta i toni di questo film, il rapporto del suo protagonista con quel sentimento sfuggevole e mobile che è raccontato dal titolo e dalla storia, senza diventare didascalico, senza essere melenso. Senza, al contrario, stare troppo distante dalle vicende e dalle passioni. Nostalgia è un film potente e amniotico, fatto di passioni antiche e viscerali, della voglia e della necessità di smarrirsi per creare una nuova mappa di sé, per pacificarsi col passato e andare incontro al proprio destino. Intense e commoventi le scene in cui Felice si confronta con la madre anziana, e con l'amico d'infanzia diventato pericoloso e paranoide boss camorrista. (Federico Gironi - Comingsoon.it)
Nostalgia: leggi la nostra recensione completa del Film.
Tratto dall'omonimo romanzo di Ermanno Rea.
Presentato in concorso al Festival di Cannes 2022.
È il quarto film di Martone a essere presentato al Festival di Cannes.
Dal Trailer Ufficiale del Film:
Madre di Felice: Tu sei figlio a me, vedi di stare attento. Tu non sei come lui!
Parroco (Francesco di Leva): Te ne sei andato, hai conosciuto altri mondi.
Felice (Pierfrancesco Favino): Io lo voglio incontrare, Oreste è come me. Lei mi deve guardare come uno dei suoi ragazzi: possono fare altre scelte, ma non potranno mai tradirsi l'uno con l'altro.
Parroco: Tu ti illudi, i cuori si richiudono col tempo.
Felice: No, i nostri no.
Attore | Ruolo |
---|---|
Pierfrancesco Favino | Felice |
Francesco Di Leva | parroco |
Tommaso Ragno | Oreste |
Aurora Quattrocchi | |
Sofia Essaidi | |
Nello Mascia | |
Emanuele Palumbo | |
Artem | |
Salvatore Striano | |
Virginia Apicella |
Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello 2023
Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 2022
Ecco tutti i premi e nomination European Film Awards 2022