Mr. Morfina, il film diretto da Dan Berk e Robert Olsen, ha per protagonista Nathan Caine (Jack Quaid), un uomo introverso e meticoloso, nato con una rara malattia genetica che gli impedisce di provare dolore fisico.
Cresciuto in un ambiente protetto per gestire questa condizione, ha imparato a vivere ogni aspetto della propria vita con grande prudenza. Frulla il cibo per evitare di mordersi la lingua e usa un timer per ricordarsi quando andare in bagno. Nonostante la sua esistenza apparentemente normale, la sua patologia lo ha sempre reso diverso.
Tutto cambia quando, durante una rapina in banca, la donna che ama viene presa in ostaggio. In quel momento, ciò che per lui è sempre stato una maledizione diventa la sua più grande forza. La sua insensibilità al dolore gli permette di affrontare situazioni di pericolo con una determinazione e una resistenza fuori dal comune. Nathan, spinto dall'amore e dalla necessità di salvare la donna, si trasforma da uomo timido e controllato a una macchina determinata e implacabile. Non avendo paura di soffrire, si lancia senza esitazione nella missione, affrontando ogni ostacolo con una forza che nessuno avrebbe mai immaginato.
Mr. Morfina arriva come un oggetto inatteso, dissetando i disillusi dalla noia del cinema medio americano di questi tempi, capace in chi ha imboccato l’età adulta di ricordare tante storie da pacche sulle spalle e risate collettive. Spegnete ogni spia d’allarme e rifugiatevi in sala per passare del tempo intrattenendovi senza troppi pensieri. I cultori della verosimiglianza a tutti i costi sono avvisati, ma anche chi ha voglia di ritrovare sul grande schermo qualcosa che solo una decina d’anni fa era comune e oggi sembra esotico. Risate, azione, gore e botte senza far male, come in un fumetto. Ce lo suggerisce la locandina del film, ma soprattutto l’handicap pronto a diventare un dono del suo protagonista: non sentire dolore. E quindi, inutile dirlo, eccolo pronto a offrire il suo corpo a una commedia d’azione, ma anche romantica, un po’ storia di rapina con fuga e inseguimenti. Ma soprattutto con tanto sangue e coreografie ardite e spassose, perché indolori, con cui guarnire il tutto. (recensione di Mauro Donzelli - Comingsoon.it)
Mr. Morfina: leggi la nostra recensione completa del film
Mr. Morfina è il film diretto a quattro mani da Dan Berk e Robert Olsen, duo inseparabile di registi americani, noti per il thriller Body (2015), la commedia black Villains (2019) e il fantascientifico Significant Other (2022). La sceneggiatura di Mr. Morfina (nella versione originale Novocaine, un altro tipo di anestetico) è firmata da Lars Jacobson e mescola in sé diversi generi: thriller, azione, commedia romantica, black comedy, il tutto unito con scene splatter e toni demenziali. Il protagonista è interpretato da Jack Quaid - figlio d’arte degli attori Dennis Quaid e Meg Ryan - che ha già raccolto consensi con le sue interpretazioni nella trilogia di Hunger Games e la serie tv The Boys. Altro figlio d’arte presente nel cast è Ray Nicholson - figlio di Jack Nicholson e Rebecca Broussard - che veste i panni del cattivo. Anche se la storia è ambientata a San Diego, alcune scene sono state girate a Città del Capo, in Sudafrica, per motivi di budget.
L'attore protagonista Jack Quaid è il figlio di Dennis Quaid e Meg Ryan.
Dal Trailer Italiano del Film:
Nathan Caine (Jack Quaid): Sono un ragazzo normale, con un lavoro normale. Ah, ho una patologia, praticamente non provo dolore.
Nathan Caine: Ustione di terzo grado, forse è meglio metterle sotto l'acqua fredda.
Nathan Caine: Sai che significa vivere aspettando una persona? Una che dia un senso alla tua vita?!
Attore | Ruolo |
---|---|
Jack Quaid | Nathan Caine |
Amber Midthunder | Sherry |
Ray Nicholson | Simon |
Matt Walsh | Coltraine |
Jacob Batalon | Roscoe |
Betty Gabriel | Mincy |
Conrad Kemp | Andre |