Mosè

Mosè

Voto del pubblico
Valutazione
4 di 5 su 47 voti
Genere: Storico
Anno: 1974
Paese: Gran Bretagna, Italia
Durata: 141 min
Distribuzione: FAR - SAN PAOLO AUDIOVISIVI, EDITRICE LA SCUOLA
Mosè è un film di genere storico del 1974, diretto da Gianfranco De Bosio, Mario Bava, con Burt Lancaster e Anthony Quayle. Durata 141 minuti. Distribuito da FAR - SAN PAOLO AUDIOVISIVI, EDITRICE LA SCUOLA.
Genere: Storico
Anno: 1974
Paese: Gran Bretagna, Italia
Durata: 141 min
Formato: VISTAVISION, TECHNICOLOR
Distribuzione: FAR - SAN PAOLO AUDIOVISIVI, EDITRICE LA SCUOLA
Produzione: VINCENZO LABELLA PER NEMEA FILM, RAI TV (ROMA), ITC (LONDRA)

TRAMA MOSÈ

Il film ripropone con grande fedeltà le vicende dell'Esodo. Il faraone Ramsete attua una politica genocida contro il popolo di Israele. Perché non venga trovato ed ucciso, Mosè viene posto in un cesto di vimini dalla sorella Miriam ed affidato alle acque del Nilo. Il bambino viene raccolto e adottato dalla figlia del Faraone. Diventato adulto, il "Principe Mosè" è incaricato di sorvegliare i lavori degli Ebrei. Si ribella alla vista delle angherie cui questo popolo viene sottoposto e la sua reazione arriva sino ad uccidere, senza volerlo, un Egiziano. Costretto a fuggire dal paese, trova ospitalità presso Jethro, sacerdote di Madian, alle falde del monte Horeb. Ne sposerà poi la figlia Sefora, da cui avrà Gerson. Alle pendici dell'Horeb, fa la esperienza del Dio di Abramo, Isacco e Giacobbe", che gli parla dal roveto ardente. Tornato in Egitto, si scontrerà, insieme con Aronne, contro il Faraone che non vuol lasciare libero il popolo di Israele. Dieci terribili calamità si abbatteranno sull'Egitto. Finalmente il 14 di Nisan, dopo aver sacrificato l'Agnello, gli Ebrei potranno lasciare la terra di schiavitù. Il mare, sotto la spinta di un vento robusto, si aprirà al loro passeggio; si richiuderà poi e travolgerà gli inseguitori Egiziani. Mosè potrà condurre così il popolo d'Israele lungo il deserto, tra ribellioni interne, marce estenuanti ed incessanti attacchi esterni, fino al Sinai. Ivi sigillerà il Patto tra il Dio Vivente ed il Suo Popolo. Morirà in vista della terra promessa. Giosuè potrà finalmente prendere possesso di Canaan, la terra "ove scorre latte e miele".

CRITICA DI MOSÈ

"Film che ricostruisce in modo semplice ed insieme vigoroso, le vicende dell'Esodo, legate alla esperienza religiosa e alla personalità di Mosè. Nella prima parte, l'incontro misterioso con Jahvé nel roveto ardente è la chiave di volta per trasformare il 'principe Mosè' in liberatore del Popolo. Nella seconda parte, invece, la complessità degli elementi è più evidente. Le stragi che il popolo opera dei nemici, la pena capitale decretata per chiunque trasgredisca la legge, esigono una precisa conoscenza storica della mentalità del tempo e delle particolari condizioni in cui Israele si trova ad operare. La esigenza di presentare l'Esodo ad un vasto pubblico (anche televisivo) hanno fatto accentuare l'aspetto puramente terreno e politico del messianesimo mosaico, con colorazioni nazionalistiche della promessa di Dio." ('Segnalazioni cinematografiche', vol. 81, 1976)"In televisione era un racconto solenne, fluviale, a tempi lunghi, con abbondanti indugi nei dettagli, mentre il film procede per episodi resi più svelti e sintetici, con qualche perdita di risvolti meditativi, ma con notevole vantaggio per il ritmo: il che contribuiisce a conferire alla storia cinematografica una dimensione (...) meno spirituale e più spettacolare e avvnturosa." (Ugo Buzzolan, "La Stampa", 14 gennaio 1977)

CURIOSITÀ SU MOSÈ

- PRESENTATO IN TV IN UN'EDIZIONE LUNGA DIVISA IN SETTE PARTI DELLA DURATA DI CIRCA 60' L'UNA, IN ONDA DAL 22 DICEMBRE 1974 AL 2 FEBBRAIO 1975.

SOGGETTO DI MOSÈ

ispirato alla "Bibbia"

INTERPRETI E PERSONAGGI DI MOSÈ

Attore Ruolo
Burt Lancaster
Mosè
Anthony Quayle
Aronne
Ingrid Thulin
Miriam
Irene Papas
Sefora, la moglie di Mosè
Aharon Ipalé
Giosuè
Joseph Shiloach
Dathan
Marina Berti
Eliseba, moglie di Aronne
Samuel Rodensky
Jethro
Mariangela Melato
La principessa Bithia
Laurent Terzieff
Mernefta, il faraone
Mario Ferrari
Ramsete II
Bill Lancaster
Mosè bambino
Jacques Herlin
Il mago
Galia Kohn
Miriam bambina
Michele Placido
Caleb
Umberto Raho
Ministro
John Francis Lane
Consigliere del faraone
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming