Le Avventure del Piccolo Nicolas, film diretto da Amandine Fredon e Benjamin Massoubre, è ambientato da qualche parte nei pressi Parigi, dove abita il piccolo Nicolas, che vive la sua infanzia serenamente tra giochi, scherzi, litigi nel cortile scolastico e amicizie nate nei campi estivi. Durante una delle sue avventure, il bambino si insinua nel laboratorio dei suoi due creatori, Jean-Jacques Sempé e René Goscinny, per fare loro tante domande, proprio come farebbe ogni suo coetaneo.
È così che Sempé e Goscinny gli racconteranno come è nata la loro amicizia e come si è evoluta la loro carriera, non tralasciando i loro ricordi infantili ricchi di sogni futuri e di tanta speranza.
Non si tratta solo di apprezzare la delicata discola infanzia di un bambino, nel borghese dopoguerra francese: l'adattamento è fedelissimo al punto da imitare lo stile grafico dei libri originali, certo, ma il miracolo è nella missione di Anne Goscinny, che ha intrecciato in sceneggiatura i libri umoristici originali con la vita di suo padre, il grande sceneggiatore René Goscinny, e dell'illustratore suo amico Jean-Jacques Sempé. Non si può nemmeno dire che la barriera tra autori e creazioni cada: qui la si ignora proprio, omaggiando nel modo migliore la carriera di persone che hanno creduto nell'ironia per sublimare l'esistenza. (Domenico Misciagna - Comingsoon.it)
Le Avventure del Piccolo Nicolas: leggi la nostra recensione completa del Film.
Dopo due pellicole dirette da Laurent Tirard, le avventure de Le petit Nicolas tornano al cinema, ma questa volta grazie ad un film d’animazione 2D. L’opera - diretta da Amandine Fredon e Benjamin Massoubre - riprende lo stile fumettistico dei racconti illustrati ideati da René Goscinny e Jean-Jacques Sempé a partire dalla seconda metà degli anni Cinquanta, facendo entrare gli spettatori nella magica atmosfera della Parigi di quel tempo e mescolando la realtà dei due fumettisti amici con il loro mondo immaginario. Il film è una produzione franco-lussemburghese e si basa su una sceneggiatura in parte lavorata da Michel Fessner (autore de La marcia dei pinguini) e Anne Goscinny (la figlia del compianto René Goscinny). Le musiche sono state curate da Ludovic Bource (premio Oscar 2012 per la colonna sonora di The Artist). Nel cast originale, diversi attori francesi prestano la propria voce ai personaggi: Alain Chabat interpreta lo sceneggiatore René Goscinny, Laurent Lafitte è Jean-Jacques Sempé, mentre Simon Faliu è il piccolo Nicolas. Il titolo originale Le Petit Nicolas - Qu’est-ce qu’on attend pour etre heureux? è un riferimento all’omonima canzone del compositore francese jazz Ray Ventura, di cui Sempé era estimatore.
Presentato come evento speciale al Festival di Cannes.
Dopo aver conquistato il Festival d'Annecy, dove ha ricevuto il premio come Miglior film, aver ottenuto una candidatura agli European Film Awards 2022 e una ai César 2023 e aver vinto il premio Lumière 2023 come Miglior film d'animazione
Le Petit Nicolas è il titolo di una serie di racconti francesi per l’infanzia realizzati dallo sceneggiatore René Goscinny e dall'illustratore Jean-Jacques Sempé a partire dalla seconda metà degli anni Cinquanta. Le storie hanno come protagonista un piccolo bambino di nome Nicolas che racconta in prima persona le sue avventure, mescolando l’umorismo e la tipica innocenza dell’infanzia. Già a partire dalla prima pubblicazione nel 1959 il fumetto riscuote un grande successo e fino al 1961 viene pubblicato regolarmente ogni settimana sul quotidiano francese Sud Ouest. In seguito, tutte le storie vengono raccolte in cinque volumi, editi dalla casa editrice Denoël. Al giorno d’oggi, Le Petit Nicolas è ancora considerato un classico della letteratura per l’infanzia francese.
Attore | Ruolo |
---|---|
Laurent Lafitte | Jean-Jacques Sempé (voce originale) |
Alain Chabat | René Goscinny (voce originale) |
Quentin Faure | L'intervistatore / Il controllore / Il giornalista / Il cameriere (voce originale) |
Ecco tutti i premi e nomination César 2023
Ecco tutti i premi e nomination European Film Awards 2022