LA TRAMA DI LADY BIRD
Lady Bird è il sofisticato, ricercatissimo soprannome che l'adolescente
Christine MacPherson (
Saoirse Ronan) sceglie per se stessa. Nata e cresciuta a Sacramento, in California, Christine sogna di trasferirsi in una grande città cosmopolita della costa orientale (“o nel luogo in cui gli scrittori si appartano nei boschi”) per frequentare una prestigiosa università dove vivere avventure e scovare opportunità a ogni angolo. Giunta all'ultimo anno di liceo, la sua domanda di ammissione al college è povera di crediti extracurriculari, così per accedere al corso di studi dei suoi sogni, la diciassettenne è costretta a iscriversi al club teatrale del suo liceo. Animata da un incontenibile spirito di ribellione, una dispettosa indole anarchica e un'ambizione sfrenata che sogna di appagare lontano da casa, Christine scoprirà nel teatro un posto accogliente, un luogo dove incontrare nuovi amici e fare nuove esperienze; un rifugio dal rapporto complicato con la madre ipercritica e affettuosa, che vorrebbe che sua figlia diventasse “la migliore versione di se stessa”, e da un padre rimasto da poco disoccupato. Il giorno della partenza si avvicina, ma l'eccentrica Christine ha ora l'opportunità di esplorare le tappe dell'adolescenza che ha sempre rimandato: le mascalzonate, i balli scolastici, i primi amori.
Serie tv, Show e Film su NOW!
PANORAMICA SU LADY BIRD
L'attrice e sceneggiatrice
Greta Gerwig ha debuttato alla regia con una storia a cui lavorava da anni, ispirata solo in parte ad eventi autobiografici e nata dal desiderio di dedicare un film alla sua città natale, Sacramento, periferica capitale dello Stato di California, raccontata anche nei libri della sua illustre concittadina Joan Didion.
Anche se non praticante, Gerwig iscrive la studentessa protagonista della storia in un liceo cattolico e dissemina il film di metafore religiose. Come San Pietro rinnega per ben tre volte Gesù, anche Christine misconosce la sua città natale rispondendo di provenire da San Francisco. Ma anche lei, attraverso il pentimento e l'amore, si riconcilia con la famiglia e col luogo di origine.
Christine si ribattezza con un nome di sua invenzione, scritto senza pensarci dalla Gerwig in fase di sceneggiatura e che rimanda a una filastrocca infantile ("
Ladybird", scritto tutto attaccato, è il nome americano per la coccinella). La storia è ambientata nell'ultimo anno di scuola prima del college, un periodo molto importante in America, che segna spesso il distacco anche fisico dalla famiglia d'origine ed è concluso dal famoso Prom, il ballo scolastico che è il banco di prova della popolarità dei ragazzi, al tempo stesso temuto e desiderato. Per entrare in un'Università delle più prestigiose bisogna avere ottimi voti e sperare in una borsa di studio perché l'educazione superiore è molto costosa: attorno a questo problema ruota il conflitto tra Lady Bird e i suoi genitori, in particolare con la madre, costretta a un doppio lavoro in seguito alla perdita del lavoro da parte del marito.
La regista ha incontrato la
protagonista Saoirse Ronan -
candidata all'Oscar per la terza volta, grazie a questo ruolo - al festival di Toronto del 2015 e nella sua camera d'albergo ha letto ad alta voce con lei il copione, rendendosi subito conto che
l'attrice era l'unica possibile Lady Bird.
Per averla, ha ritardato di 6 mesi l'inizio delle riprese del film, nell'attesa che Ronan terminasse le repliche teatrali del Crogiolo di Arthur Miller a Broadway.
Per prepararla al ruolo, la Gerwig le ha fornito foto, romanzi da leggere, canzoni da ascoltare. Tutto l'aspetto fisico del personaggio, dai vestiti al modo di parlare, camminare, sedersi, è stato affidato all'attrice.
La storia principale del film è il rapporto tra madre e figlia: inizialmente infatti il titolo avrebbe dovuto essere Mothers and Daughters. L'attrice che interpreta
la madre, Laurie Metcalf, anch'essa
candidata all'Oscar 2018, è nota al pubblico televisivo americano come interprete delle sitcom Pappa e Ciccia e The Big Bang Theory, dov'è la madre fanatica religiosa di Sheldon Cooper, ma Greta Gerwig la conosceva solo come una delle più brave attrici teatrali americane.
Quando ne ha parlato con Ethan Hawke, che ci aveva lavorato insieme sul palcoscenico, lui le ha espresso il suo entusiasmo, sostenendo che se avesse accettato, si sarebbe resa conto di cosa sia una vera artista. Nel
cast del film, per il ruolo del padre Gerwig ha voluto l'attore e commediografo
Tracy Letts, autore tra l'altro di Killer Joe, Bug e I segreti di Osage Country, che con Metcalf condivide la provenienza dal Midwest e a cui per la prima volta ha affidato un ruolo di uomo gentile e comprensivo. La regista ha poi scelto
Lucas Hedge per la sua prova in Manchester by the Sea ("dopo averlo visto non riuscivo a smettere di piangere", ha detto), mentre per preparare al ruolo
Timothée Chalamet, adesso candidato all'Oscar per Chiamami col tuo nome, gli ha prestato libri sulla politica, l'economia e internet, oltre a fargli vedere il film di Eric Rohmer La mia notte con Maud.