La Mummia è un film del 1999 diretto da Stephen Sommers, primo capitolo dell'omonima saga fantasy.
La storia ha inizio nel 1719 a.C. a Tebe, in Egitto. Anck-su-Namun (Patricia Velásquez) è una donna bellissima e intoccabile, in quanto amante del Faraone Seti. Ma anche il sacerdote Imhotep (Arnold Vosloo), custode dei morti, ha una relazione con lei e quando il faraone scopre il tradimento, i due amanti lo uccidono. Mentre sopraggiungono le guardie reali, Anck si suicida, certa che Imhotep, una volta fuggito, la farà resuscitare. Il sacerdote, accecato dalla smania di riavere vivo il suo amore, suscita le ire degli Dei e, fermato dalle guardie di Seti, viene sepolto vivo assieme a una miriade di scarabei carnivori. Imhotep viene maledetto per sempre: il suo corpo mummificato non morirà, vivendo in agonia per l'eternità fino a quando qualcuno non libererà il suo cadavere.
Siamo nel 1923, al Cairo. Rick O'Connell (Brendan Fraser), giovane legionario, Evelyn (Rachel Weisz), una bibliotecaria ed egittologa, e suo fratello Jonathan (John Hannah) sono alla ricerca del favoloso tesoro di Imhotep. I tre, convinti che sia stato seppellito insieme al sacerdote, si recano a Hamunaptra, la Città dei Morti. Durante le loro ricerche, il gruppo libererà una creatura crudele, la mummia di Imhotep, che da tremila anni bramava di tornare tra i vivi per compiere la sua vendetta...
Guardalo subito su Prime Video
Il film è seguito da La Mummia: Il ritorno (2001), La Mummia - La Tomba dell'Imperatore Dragone (2008) e dal reboot La Mummia (2017).
Si dice che l'attore Arnold Vosloo, che nel film interpreta Imhotep, rischiò di impazzire sul set per una scena, quella del flashback in cui Imhotep viene mummificato; infatti, Vosloo ha dovuto indossare le bende per ben quattro ore.
La scena di presentazione del personaggio di Evelyn, quella in cui la donna distrugge la biblioteca a causa di una goffa caduta dalla scala, è stata girata una sola volta e doveva essere buona; infatti, si sarebbe impiegato un giorno intero soltanto per rigirare la caduta a domino degli enormi scaffali della libreria.
L'interprete di Anck-su-Namun, Patricia Velásquez, durante tutto il film ha indossato solo un perizoma e degli accessori. Per il resto il suo corpo era coperto di bodypaint, realizzato ogni volta dagli addetti al trucco in 4 ore.
Un egittologo era presente sul set per aiutare nella resa fonetica dei dialoghi in antico egiziano.
Per le riprese girate in Marocco, la produzione ha avuto il supporto ufficiale dell'esercito marocchino e ogni membro del cast aveva un'assicurazione in caso di rapimento. Questo dettaglio è stato rivelato agli interpreti solo dopo fine delle riprese.
Secondo alcuni rumors Leonardo DiCaprio stava per ottenere il ruolo di Rick nel film, ma essendo già impegnato con The Beach gli fu impossibile partecipare; si dice che abbia addirittura chiesto alla produzione di The Beach di posticipare le riprese.
Durante le riprese del film era cosa comune che gli elicotteri arrivassero nel deserto per portare i membri della crew nell'ospedale più vicino, a causa di morsi di scorpioni, insetti e serpenti.
Il film è stato nominato nel 2000 ai Premi Oscar per Miglior suono e ha vinto il Saturn Award come Miglior musica, andato a Jerry Goldsmith.
Attore | Ruolo |
---|---|
Brendan Fraser | Rick O'Connell |
Rachel Weisz | Evelyn |
John Hannah | Jonathan |
Arnold Vosloo | Imhotep |
Kevin J. O'Connor | Beni |
Jonathan Hyde | L'Egittologo |
Oded Fehr | Ardeth Bay |
Stephen Dunham | Henderson |
Tuc Watkins | Burns |
Omid Djalili | Warden |
Aharon Ipalé | Faraone Seti I |
Arl Chase | Hook |
Mohammed Afifi | Impiccato |
Patricia Velazquez | Anck-Su-Namun |
Bernard Fox | Winston |
Erick Avari | Dr. Terrence Bey, Curatore |
Ecco tutti i premi e nomination Oscar 2000
Ecco tutti i premi e nomination BAFTA 2000