LA TRAMA DI LA CADUTA DEGLI ANGELI RIBELLI
Cecilia ha appena saputo che il padre è irrimediabilmente malato. Ancora sotto choc, si ferma lungo l'autostrada e, senza una parola, si concede ad uno sconosciuto che si è fermato per soccorrerla. La giovane donna ha quanto basta per essere felice: un marito comprensivo e intelligente, una bambina meravigliosa, una bella casa; una governante affezionata, un lavoro interessante. Eppure quell'incontro ha risvegliato in lei segrete inquietudini e quando lo sconosciuto si fa vivo di nuovo, Cecilia, dopo un debole tentativo di resistenza, ne diviene l'amante. La sua vita di signora "bene" è sconvolta, le sue notti sono pervase da incubi; allora abbandona la sua famiglia e segue Vittorio a Milano, Napoli e Palermo, in una fuga che si farà sempre più drammatica poiché lui è un terrorista deluso ormai condannato a morte dai compagni abbandonati. Resasi conto dell'assurdità di una vita all'insegna della paura e senza scampo; dopo aver rintracciato il marito, Cecilia uccide Vittorio.
RECENSIONE
"Lasciando da parte il suo retroterra psicanalitico e la sua ambizione di critica sociale, il film ci piace perchè tutti vi sono perdenti, e l'unico che ne esce vincitore è il professionismo di Giordana." (G.Grazzini - Cinema '81).
CURIOSITÀ SU LA CADUTA DEGLI ANGELI RIBELLI
- DAVID DI DONATELLO 1982 PER MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA AD ALIDA VALLI.
INTERPRETI E PERSONAGGI DI LA CADUTA DEGLI ANGELI RIBELLI
PREMI E RICONOSCIMENTI PER LA CADUTA DEGLI ANGELI RIBELLI
David di Donatello - 1982
Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello 1982
- Premio migliore attrice non protagonista a Alida Valli