Amedeo è ossessionato dal proposito di farsi ricevere dal Papa ma non ha le conoscenze adatte. Quando incontra Aiché, una prostituta di alto bordo, prova a farsi introdurre da lei nell'alta società romana, ma tutti i personaggi che trova sulla sua strada, anziché aiutarlo, tentano di allontanarlo. Gli rimane vicino solo Aiché, ma Amedeo non rivela neanche a lei ciò che vuole dire al Pontefice...
"Per quanto diretto con uno stile sobrio e asciutto, questo film non cela le sue intenzioni satiriche che, tuttavia, non vengono sorrette da adeguate scelte espressive. La figura moralmente ambigua del protagonista - che ama la voce di Papa Giovanni XXIII e si reca all'udienza con "Play-boy" in tasca; che vorrebbe avere un colloquio privato con Paolo VI per rivelargli ineffabili segreti e nel frattempo accetta la "protezione" di Aiché, una "squillo" - non può dare consistenza né al clima di coartazioni kafkiane derivanti dall'oscuramentismo religioso o dal Potere in generale, né a polemiche dottrinali. Svuotato di vigore il dramma del personaggio-chiave a causa del nulla verso cui i suoi ingenui sforzi tendono, la galleria del personaggi che lo avvicinano appare gratuita, banalmente allusiva, più prossima alla barzelletta volgare che alla realtà effettiva e lo spettacolo risulta discontinuo e inconcludente. Se la pellicola vuole essere, come alcuni sostengono, una denuncia e una polemica anticlericale, non si può dire riuscita, perché basata su una storia che, se da un lato appare incredibile, dall'altro, anche sforzandosi di darle un significato emblematico, perde il vigore anticlericale propostosi." ('Segnalazioni cinematografiche', vol. 72, 1972)
- PREMIO FIPRESCI (EX-AEQUO CON "FAMILY LIFE" DI KEN LOACH) AL FESTIVAL DI BERLINO (1972).
Attore | Ruolo |
---|---|
Enzo Jannacci | Amedeo |
Claudia Cardinale | Aiché |
Ugo Tognazzi | Aureliano Diaz |
Michel Piccoli | Padre Amerin |
Vittorio Gassman | Principe Donati |
Alain Cuny | Padre gesuita |
Ecco tutti i premi e nomination Festival di Berlino 1972