Kripton, il documentario diretto da Francesco Munzi, ci porta nella periferia di Roma dove due strutture psichiatriche ospitano giovani, ragazzi e ragazze, affetti da gravi disturbi mentali.
Il documentario segue in particolare sei pazienti che hanno deciso volontariamente di ricoverarsi a causa di patologie diverse. Assistiamo alla loro dura lotta quotidiana contro i demoni che impediscono loro di vivere la vita che vorrebbero. Impariamo a conoscerli gradualmente e scopriamo che il loro mondo è fatto di relazioni fragili e potenti.
Ci fanno sentire la loro voce, raccontandosi e condividendo le loro sofferenze, le paure e le speranze per il futuro.
Il regista di Anime nere e di Futura ha trascorso 100 giorni in due comunità terapeutiche alla periferia di Roma che si occupano di giovani con disturbi psichiatrici. Il risultato è un documentario bello e commovente. L'idea alla base di Kripton (una delle tante) sta nel mostrare e raccontare come spesso e volentieri tra i cosiddetti "normali" e i "matti", cogliere delle differenze è o può essere una questione di contesto e prospettiva, prima che di diagnosi.
Colpisce e commuove il dolore che si legge sul fondo degli occhi dei ragazzi e delle ragazze con cui Francesco Munzi ha trovato una chiave di dialogo, una base di rispetto, una geometria della presenza, una semantica comune fatta tanto di parole quanto di silenzi.(Federico Gironi - Comingsoon.it)
Kripton: leggi la nostra recensione completa del film.
Presentato alla Festa del Cinema di Roma 2023 nella sezione Proiezioni Speciali.
Attore | Ruolo |
---|---|
Marco Antonio Breccia Fratadocchi | |
Okoro Chidindu | |
Georgiana Cristian | |
Emerson De Rubeis |