Il villaggio di cartone, film drammatico diretto da Ermanno Olmi, segue le vicende di un vecchio parroco (Michael Lonsdale) alle prese con l'addio alla sua chiesa. La struttura ormai dichiarata inagibile non può più essere il ritrovo dei preti e dei fedeli, così vengono rimossi i mobili, i simboli, e anche l'imponente crocifisso, svuotando completamente lo spazio sacro. Ci sono solo alcune panche e una grande eco.
Mentre il parroco non riesce a superare l'idea di dover abbandonare la sua amata parrocchia, il sagrestano (Rutger Hauer) accetta con maggiore rassegnazione l'addio. Qualcosa, tuttavia, cambia completamente le sorti dell’edificio, dandogli un nuovo uso: d'improvviso irrompe nella chiesa deserta un numeroso gruppo di extracomunitari che trova rifugio proprio lì, in quel posto santo ma desolato. Qui i clandestini trovano accoglienza e amore e, accontentandosi di panche e qualche cartone, creano il loro piccolo villaggio. È allora che il parroco rivede un barlume di speranza nella possibilità di ridare vita alla sua parrocchia…
Il set del film è stato allestito nel PalaFlorio di Bari, dove sono stati ricostruiti una chiesa e la casa del parroco in dimensioni reali.
Attore | Ruolo |
---|---|
Michael Londsdale | Il Vecchio Prete |
Rutger Hauer | Il Sacrestano |
Massimo De Francovich | Il Medico |
Alessandro Haber | Il Graduato |