Il viaggio di Capitan Fracassa

Il viaggio di Capitan Fracassa

( Il viaggio di Capitan Fracassa )
Voto del pubblico
Valutazione
3.6 di 5 su 14 voti
Regista: Ettore Scola
Genere: Commedia
Anno: 1990
Paese: Italia
Durata: 130 min
Distribuzione: PENTA DISTRIBUZIONE - VIVIVIDEO
Il viaggio di Capitan Fracassa è un film di genere commedia del 1990, diretto da Ettore Scola, con Massimo Troisi e Ornella Muti. Durata 130 minuti. Distribuito da PENTA DISTRIBUZIONE - VIVIVIDEO.
Genere: Commedia
Anno: 1990
Paese: Italia
Durata: 130 min
Formato: PANORAMICA A COLORI
Distribuzione: PENTA DISTRIBUZIONE - VIVIVIDEO
Fotografia: Luciano Tovoli
Produzione: MARIO E VITTORIO CECCHI GORI PER CECCHI GORI GROUP, TIGER CINEMATOGRAFICA, FRANCO COMMITTERI PER MASS FILM, LUCIANO RICCERI PER STUDIO E.L. IN ASSOCIAZIONE CON GAUMONT FILM E GAUMONT PRODUCTION

TRAMA IL VIAGGIO DI CAPITAN FRACASSA

Nel Seicento, un malconcio gruppo di comici, in viaggio su di un carro dalla Spagna alla Francia, dopo aver sostato nel fatiscente castello del giovane barone Sigognac, riprende il cammino per Parigi accogliendo sul trespolo l'inesperto e squattrinato nobile. Questi, che è stato affidato alle cure di Pulcinella dal vecchio servo, suscita le attenzioni della smorfiosa Serafina e della timida Isabella (nipote e pupilla dello spaccone Matamoro), due attrici che fanno parte della compagnia insieme al capocomico Tiranno, al vanesio Leandro, a madama Leonora e alla giovane Zerbina. Dopo la morte fra i boschi e sulla neve di Matamoro, ecco che il carro sosta presso il marchese di Bruyères, che ha invitato tutti per una recita in una sala del suo castello. E' un'occasione splendida e allora Sigognac, vincendo la timidezza, si offre di prendere il posto di Matamoro, assumendo il nome di Capitan Fracassa e duellando in scena (ma anche impappinandosi goffamente), per il sollazzo dei nobili amici del marchese e finendo con uno scontro alla spada con il duca di Vallombrosa che atterra e ferisce il giovanotto. Poi, fra traversie continue, prosegue il viaggio. Abbandonato da Isabella, che gli preferisce il duca, e finalmente guarito dopo una grave ferita, Sigognac, presi i modi spavaldi di Capitan Fracassa e confortato dall'amore di Serafina, giunge con la compagnia a Parigi dove ottiene il successo in recite per il popolo. Guardalo subito su Prime Video

CRITICA DI IL VIAGGIO DI CAPITAN FRACASSA

"Scola, al centro di un consulto di intellettuali, esamina, ausculta e anatomizza "Fracassa" come un primario. Per tenerlo sotto controllo il regista ha ricoverato fellinianamente l'eroe fra le quattro mura di Cinecittà; il film è il periplo fantastico di un sedentario". (Tullio Kezich, "Il Corriere della Sera", 3 novembre 1990)"Uno spettacolo di illusionismo, un inchino e un'occhiata in tralice al teatro in cui finzione e realtà si danno la mano, un campionario di eleganze formali. Ma anche un film dove circola aria fredda, e la favola stenta a fiorire in metafora dell'oggi, con tanti temi che serpeggiano nel racconto senza confluire nella malinconia metastorica alla quale forse aspira". (Giovanni Grazzini, "Il Messaggero", 3 novembre 1990)"Gli spunti pur curiosi, non si coagulano per dar corpo ad un racconto avvincente". (Francesco Bolzoni, "L'Avvenire", 18 novembre 1990)"E' tiepido, senza energie e, in fondo, senza una vera ragione d'essere. Perchè fare oggi "Il capitan Fracassa"? Il film non dà una risposta". (Morando Morandini, "Il Giorno") "E' soprattutto una gioia per gli occhi, dalle scene interamente girate in studio, ai costumi, al carro, gli alberi, la luna, tutto con il sapore della finzione del teatro e del sogno nei passaggi senza stacchi dalle recite alla realtà". (Alfio Cantelli, "Il Giornale")

CURIOSITÀ SU IL VIAGGIO DI CAPITAN FRACASSA

- I QUADRI PER LA REALIZZAZIONE DEI FONDALI SCENICI SONO DI EMANUELE TAGLIETTI.- 2 DAVID DI DONATELLO 1991: MIGLIORE FOTOGRAFIA (TOVOLI), MIGLIORE SCENOGRAFIA (RICCERI E BIAGETTI).- 2 NASTRI D'ARGENTO 1991: MIGLIOR SCENOGRAFIA (RICCERI E BIAGETTI) E MIGLIORI COSTUMI (NICOLETTI).- CIAK D'ORO 1001 A ODETTE NICOLETTI PER I MIGLIORI COSTUMI,

SOGGETTO DI IL VIAGGIO DI CAPITAN FRACASSA

liberamente ispirato al romanzo 'Capitan Fracassa' di Théophile Gautier

INTERPRETI E PERSONAGGI DI IL VIAGGIO DI CAPITAN FRACASSA

Attore Ruolo
Massimo Troisi
Pulcinella
Ornella Muti
Serafina
Vincent Perez
Barone di Sigognac/Capitan Fracassa
Emmanuelle Béart
Isabella
Lauretta Masiero
Madama Leonarda
Toni Ucci
Tiranno
Massimo Wertmüller
Leandro
Remo Girone
Duca di Vallombrosa
Ciccio Ingrassia
Pietro
Jean-François Perrier
Matamoro
Tosca D'Aquino
Zerbina
Claudio Amendola
Agostino, il brigante
Giuseppe Cederna
Philippe Vallier, ufficiale di sanità
Marco Messeri
Marchese di Brujères
Mariangela Giordano
Marchesina di Brujères
Renato Nicolini
Il conte

PREMI E RICONOSCIMENTI PER IL VIAGGIO DI CAPITAN FRACASSA

David di Donatello - 1991

Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello 1991

  • Premio miglior scenografo
  • Premio migliore fotografia a Luciano Tovoli
  • Candidatura miglior colonna sonora a Armando Trovajoli
  • Candidatura miglior costumista

Nastri d'Argento - 1991

Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 1991

  • Premio miglior scenografia
  • Premio migliori costumi
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming