Il Ragazzo Invisibile: Seconda Generazione

Il Ragazzo Invisibile: Seconda Generazione

( Il ragazzo invisibile 2 )
Voto del pubblico
Voto Coming Soon
Valutazione
4.4 di 5 su 332 voti

Al cinema dal: 04 gennaio 2018
Genere: Fantasy
Anno: 2017
Paese: Italia
Durata: 100 min
Data di uscita: 04 gennaio 2018
Distribuzione: 01 Distribution
Il Ragazzo Invisibile: Seconda Generazione è un film di genere fantasy del 2017, diretto da Gabriele Salvatores, con Ludovico Girardello e Kseniya Rappoport. Uscita al cinema il 04 gennaio 2018. Durata 100 minuti. Distribuito da 01 Distribution.
Data di uscita: 04 gennaio 2018
Genere: Fantasy
Anno: 2017
Paese: Italia
Durata: 100 min
Distribuzione: 01 Distribution
Fotografia: Italo Petriccione
Produzione: Indigo Film, Rai Cinema

TRAMA IL RAGAZZO INVISIBILE: SECONDA GENERAZIONE

Per il timido Michele, protagonista di Il ragazzo invisibile: Seconda generazione, non è facile tornare alla vita normale dopo aver scoperto di avere doti "speciali", di essere uno Speciale. Eppure, ormai sedicenne, Michele Silenzi (Ludovico Girardello) vive un'adolescenza turbolenta come molti dei suoi coetanei, non solo per i traumatici eventi del passato, ma per il carico delle relazioni che si fanno più complesse: con gli adulti, in particolare con la madre Giovanna (Valeria Golino), e con la ragazza dei suoi sogni, dolorosamente innamorata di un altro. Solo, infelice, arrabbiato col mondo, la vita di Michele prende una piega inaspettata quando vi irrompono improvvisamente la misteriosa gemella Natasha (Galatea Bellugi) e la madre naturale, Yelena (Kseniya Rappoport), due donne che stravolgeranno la sua esistenza, chiamandolo a una nuova avventura alla quale non potrà sottrarsi. Serie tv, Show e Film su NOW!

Il ragazzo invisibile: seconda generazione
9 Foto
Il ragazzo invisibile: seconda generazione
Sfoglia la gallery

PANORAMICA SU IL RAGAZZO INVISIBILE: SECONDA GENERAZIONE

A tre anni di distanza dal primo film, Gabriele Salvatores torna al cinema con un nuovo capitolo de Il ragazzo invisibile. Ci aveva lasciato con un Michele giovane, forse troppo per gestire un potere così grande, ma lo ritroviamo ormai nel pieno dell'adolescenza, con quello sguardo rabbioso tipico dei giovani a quell'età.

Michele deve fare conti con l'oscurità, con il passato e comprendere di più se stesso, misurandosi con gli Speciali come lui, solo così potrà crescere e maturare. Il sequel approfondisce il flashback visto nel primo film, svelandoci l'identità della neonata, la sua gemella Natasha, salvata dalla base in Russia proprio dalla madre naturale del giovane supereroe. Michele entra così in contatto con la sua vera famiglia, con persone come lui, altri Speciali, che possono comprenderlo: non è più solo.

Dalle scene del trailer sono visibili diversi Speciali riuniti insieme dalla madre di Michele per combattere l'uno accanto all'altro; inutile dire che il rimando agli X-Men c'è, soprattutto perché è facile intuire che vi saranno almeno due fazioni nemiche di persone con poteri. In verità, il confronto è anche più introspettivo: Michele si sente diverso e solo, finché non incontra gente come lui, con cui condivide qualcosa; stessa cosa, infatti, succede a molti mutanti che nella scuola di Xavier ritrovano se stessi e la volontà di appartenere ad un gruppo, sentirsi parte di qualcosa.

Ludovico Girardello torna a indossare il mantello di eroe nel ruolo del protagonista con molto entusiasmo, commentando il nuovo lavoro durante l'intervista alla Festa del Cinema di Roma 2017 (dove è stata proiettata una breve sequenza del film) come "una storia vera", di cui la prima pellicola è stata solo un'introduzione. Si dice, inoltre, molto soddisfatto delle tinte dark, che la storia ha assunto, definendole più in linea con la sua persona. È una certezza che Girardello sempre molto legato al personaggio di Michele, non solo perché rappresenta il suo debutto nel mondo del cinema, ma anche perché condivide con il lui l'età e di conseguenza è facile per lui comprendere gli atteggiamenti del ragazzo invisibile e calarsi nel suo mondo.

A dividere la scena con lui sul set c'è Galatea Bellugi, interprete di Natasha, la sorella ribelle di Michele con la dote di generare fuoco. La ragazza, anche lei presente alla proiezione romana, è rimasta affascinata dagli effetti speciali impiegati nella realizzazione del film e non è un caso, dato che Salvatores ha voluto come supervisore di quest'ultimi Victor Perez, noto nel mondo cinematografico proprio per la sua maestria nel riprodurre digitalmente effetti visivi che nella vita reale sarebbe impossibile o arduo realizzare. Perez, che solitamente lavora in grandi produzioni del calibro di Rogue One, Les Miserables e Il cavaliere oscuro - Il ritorno, ha dato sfogo alla sua creatività portando grande spettacolarità al film di Salvatores. In particolare, lo spagnolo è molto entusiasta di una sequenza: quella in cui Natasha avvolge nelle fiamme la maglia indossata dal fratello; una scena che per non sottoporre Ludovico Girardello a rischi è stata interamente ricreata digitalmente, ma Perez ha garantito che gli spettatori non noteranno la differenza con le sequenze girate dal vero.

CRITICA DI IL RAGAZZO INVISIBILE: SECONDA GENERAZIONE

Michele è cresciuto, sua sorella Natasha ha la stessa età, ed è un'età che evidentemente fa sentire più a suo agio Gabriele Salvatores, che racconta bene le inquietudini dell'adolescenza e il rapporto coi genitori, e che regala al film un dinamismo e un'eleganza visiva che non era riuscito a raggiungere nel primo capitolo. Lui è comunque un narratore adulto, che si mette al servizio della storia e all'altezza dei suoi protagonisti senza però indulgere in capricci e ingenuità da ragazzini. Brava Galatea Bellugi, una spanna sopra tutti gli altri attori del film, ragazzi o adulti, Dario Cantarelli a parte. (Federico Gironi)
Leggi la recensione completa di Il ragazzo invisibile - Seconda generazione.

CURIOSITÀ SU IL RAGAZZO INVISIBILE: SECONDA GENERAZIONE

sequel de Il ragazzo invisibile (2014).

FRASI CELEBRI DI IL RAGAZZO INVISIBILE: SECONDA GENERAZIONE

Dal Trailer Ufficiale del Film Il ragazzo invisibile: Seconda generazione

Igor Zavarov (Kristof Konrad): Ho sentito che siete speciali. Ora me lo dovete dimostrare.

Uomo: Non devi chiedere troppo a te stesso, in fondo sei solo un ragazzo, Michele.

Yelena (Ksenia Rappoport): Ci hanno imprigionato per anni, ma adesso siamo uniti.

Yelena (Ksenia Rappoport): Noi siamo speciali. Il mondo scoprirà di chi è il vero potere.

Dal Teaser Trailer del Film:

Narratore fuori campo: Il male esiste, in ogni uomo. È una parte di te. Ed è molto potente. Per questo ti fa paura. Tutti dobbiamo fare i conti con il nostro lato oscuro. Si chiama diventare adulti.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI IL RAGAZZO INVISIBILE: SECONDA GENERAZIONE

AttoreRuolo
Ludovico Girardello
Michele Silenzi
Kseniya Rappoport
Yelena
Galatea Bellugi
Natasha
Noa Zatta
Stella
Valeria Golino
Giovanna
Maurizio Lombardi
Questore
Daniel Vivian
Lobanowsky
Emilio De Marchi
Dottor K
Lorenzo Acquaviva
Vice Questore
Kristof Konrad
Igor Zavarov
Christoph Hülsen
Tizio esile

PREMI E RICONOSCIMENTI PER IL RAGAZZO INVISIBILE: SECONDA GENERAZIONE

David di Donatello - 2019

Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello 2019

  • Premio migliori effetti speciali visivi

Nastri d'Argento - 2018

Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 2018

  • Candidatura miglior produttore a Nicola Giuliano, Francesca Cima, Carlotta Calori, Viola Prestieri
  • Candidatura miglior scenografia
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV