Il coraggio

Il coraggio

Voto del pubblico
Valutazione
3 di 5 su 1 voti
Genere: Comico, Commedia
Anno: 1955
Paese: Italia
Durata: 95 min
Distribuzione: CEI INCOM - MONDADORI VIDEO, BMG VIDEO
Il coraggio è un film di genere comico, commedia del 1955, diretto da Domenico Paolella, con Totò e Gino Cervi. Durata 95 minuti. Distribuito da CEI INCOM - MONDADORI VIDEO, BMG VIDEO.
Genere: Comico, Commedia
Anno: 1955
Paese: Italia
Durata: 95 min
Distribuzione: CEI INCOM - MONDADORI VIDEO, BMG VIDEO
Fotografia: Mario Fioretti
Musiche: Carlo Savina
Produzione: ISIDORO BROGI E RENATO LIBASSI PER LA D.D.L.

TRAMA IL CORAGGIO

Il commendator Paoloni, industriale tessile, è un benemerito fiumarolo, che ha già strappato al Tevere ben ventiquattro persone. Il venticinquesimo salvato pero', anzichè manifestare al salvatore la sua riconoscenza, gli procura un sacco di guai. Si tratta di un certo Gennaro Vaccariello, il quale si stabilisce in casa del comm. Paoloni coi suoi sei o sette figli ed un vecchio zio, pretendendo che l'industriale provveda alla loro sistemazione, dal momento che ha voluto immischiarsi nei loro affari. L'industriale vorrebbe liberarsi al piu' presto del prepotente sbafatore; ma ha un'amante e la minaccia del ricatto l'induce a soprassedere. Accade poi che ad un certo punto lo sbafatore si rivela meno spregevole di quanto era apparso da principio. Egli infatti riuscirà a liquidare l'amante di Paoloni, che aveva estorto all'industriale cinque milioni, ricuperando il denaro; e infine gli farà vincere l'asta per un appalto, che salverà l'azienda dal fallimento, smascherando il segretario di Paoloni, colpevole di aver sempre favorito coi suoi intrighi una ditta concorrente.

CRITICA DI IL CORAGGIO

Dall'omonimo atto di Augusto Novelli una spiritosa e precisa satira di costume. Nella seconda parte il ritmo si rallenta un po' e si regge quasi esclusivamente sulla bravura del protagonista. (Laura e Morando Morandini, Telesette)Semplicemente un film divertente: Toto' e Gino Cervi si danno la replica con simpatia e mestiere, assecondati da una vicenda non proprio originale, ma almeno costruita correttamente. Un film scaccia pensieri. (Francesco Mininni, Magazine italiano tv)

CURIOSITÀ SU IL CORAGGIO

- NONOSTANTE NEI TITOLI APPAIA IL NOME DI CARLO SAVINA, LE MUSICHE DEL FILM SONO DI ANGELO FRANCESCO LAVAGNINO, CHE NON FIRMO'.

SOGGETTO DI IL CORAGGIO

libera riduzione di Antonio De Curtis (Totò) dall'atto unico di Augusto Novelli

INTERPRETI E PERSONAGGI DI IL CORAGGIO

Attore Ruolo
Totò
Gennaro Vaccariello
Gino Cervi
Comm. Aristide Paoloni
Irène Galter
Irene, figlia di Paoloni
Gabriele Tinti
Raffaele Vaccariello
Paola Barbara
Anna Paoloni
Ernesto Almirante
Zi' Salvatore
Gianna Maria Canale
Susy amica di Paoloni
Anna Campori
Ginevra
Sandro Pistolini
Altro figlioletto di Gennaro
Leopoldo Trieste
Amministratore
Bruna Vecchio
La segretaria
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming