I due orfanelli

I due orfanelli

Voto del pubblico
Valutazione
3.5 di 5 su 2 voti
Regista: Mario Mattoli
Genere: Comico
Anno: 1947
Paese: Italia
Durata: 85 min
Distribuzione: MINERVA - AB VIDEO, MITEL, AZZURRA HOME VIDEO, VIDEOGRAM, SKEMA, MONDADORI VIDEO
I due orfanelli è un film di genere comico del 1947, diretto da Mario Mattoli, con Totò e Carlo Campanini. Durata 85 minuti. Distribuito da MINERVA - AB VIDEO, MITEL, AZZURRA HOME VIDEO, VIDEOGRAM, SKEMA, MONDADORI VIDEO.
Genere: Comico
Anno: 1947
Paese: Italia
Durata: 85 min
Distribuzione: MINERVA - AB VIDEO, MITEL, AZZURRA HOME VIDEO, VIDEOGRAM, SKEMA, MONDADORI VIDEO
Sceneggiatura: Jean-Jacques Rastier, Age, Steno
Montaggio: Fernando Tropea
Musiche: Eldo Lazzaro
Produzione: EXCELSA

TRAMA I DUE ORFANELLI

L'azione si svolge a Parigi nel 1865. Gasparre e Bastiano sono due trovatelli: l'uno è l'economo e il prefetto, l'altro il giardiniere di un istituto di orfanelle. A Bastiano viene l'idea di consultare una chiromante per rintracciare i suoi genitori. Apprende così di essere il figlio di un nobile e ricco duca: il suo posto è stato preso da un usurpatore, che abita nel palazzo di suo padre, insieme alla sua amante. Bastiano, accompagnato da Gasparre, ch'egli nomina suo amministratore, prende possesso del palazzo, e sfugge miracolosamente ai vari tranelli dell'usurpatore e della donna, incontrando le avventure più inverosimili, durante le quali egli assume, a un certo punto, perfino le vesti di Napoleone I, mentre Gasparre scopre di essere figlio del boia di Parigi. La vicenda immaginata dà modo agli autori di fare la satira dell'aristocrazia, del duello, della guerra, della giustizia ecc. con frequenti allusioni alle condizioni attuali. A un certo punto ci accorgiamo che è stato un sogno: queste ridicole e tristi avventure Bastiano non le ha vissute, le ha sognate. Ma quando, svegliatosi dal sonno riprende insieme a Gasparre la solita vita, s'accorge che la realtà non è molto diversa dal sogno. Guardalo subito su Prime Video

CRITICA DI I DUE ORFANELLI

"[...] La vena umoristica degli sceneggiatori, tra i quali figura l'acutissimo Steno è andata oltre questo tema vecchiotto cogliendo ad ogni istante pretesto per una satira non molto peregrina, ma sempre divertente, delle attuali agitazioni politiche [...]. Mattoli ha diretto con facilità proverbiale [...]". (G. L. Rondi, "Il Tempo", 27/11/1947).

CURIOSITÀ SU I DUE ORFANELLI

- ASSISTENTE ALLA SCENOGRAFIA: A. GROTTINI.- COSTUMI ESEGUITI DALLA SAFAS- SUONO: OVIDIO DEL GRANDE.- REG.CINEMATOGR. N. 654- GIRATO NEGLI STABILIMENTI DELLA FARNESINA. SI TRATTA DI UN FILM DI "RECUPERO" GIRATO UTILIZZANDO SCENE E COSTUMI DI "IL FIACRE N. 13" DELLO STESSO REGISTA.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI I DUE ORFANELLI

Attore Ruolo
Totò
Gasparre
Carlo Campanini
Battista
Vera Bergaman
Una collegiale
Franca Marzi
Susanne de la Pleine
Isa Barzizza
Matilde
Nerio Bernardi
Duca Filippo
Galeazzo Benti
Giorgio l'ufficiale
Luigi Almirante
Il boia di Parigi
Guglielmo Barnabò
Il giudice
Mario Castellani
Il maggiordomo
Alda Dondini
Direttr. Orfanotrofio
Irene Genna
Una collegiale
Achille Maieroni
Il segretario di Napoleone III
Totò Mignone
Il cinese
Annette Poivre
La chiromante Madame Therese
Nico Pepe
L'abate Faria
Ughetto Bertucci
Il generale
Raymond Bussières
Il signor Deval
Dina Romano
La domestica del boia
Raimondo Vianello
Un ufficiale
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming