Dopo mezzanotte

Dopo mezzanotte

Voto del pubblico
Valutazione
3 di 5 su 8 voti

Al cinema dal: 23 aprile 2004
Genere: Commedia
Anno: 2003
Paese: Italia
Durata: 90 min
Data di uscita: 23 aprile 2004
Distribuzione: Medusa
Dopo mezzanotte è un film di genere commedia del 2003, diretto da Davide Ferrario, con Giorgio Pasotti e Francesca Inaudi. Uscita al cinema il 23 aprile 2004. Durata 90 minuti. Distribuito da Medusa.
Data di uscita: 23 aprile 2004
Genere: Commedia
Anno: 2003
Paese: Italia
Durata: 90 min
Formato: HD-TV SONY CINEALTA
Distribuzione: Medusa
Sceneggiatura: Davide Ferrario
Fotografia: Dante Cecchin
Montaggio: Claudio Cormio
Produzione: DAVIDE FERRARIO PER ROSSOFUOCO, FILM COMMISSION TORINO PIEMONTE, MULTIMEDIA PARK

TRAMA DOPO MEZZANOTTE

Martino lavora come custode notturno della Mole Antonelliana, dove ha sede anche il Museo del Cinema. Quando non lavora, passa le sue giornate a guardare vecchie pellicole di film muti in una specie di abitazione che si è ricavato da un locale in disuso all'interno dell'edificio. Un giorno Martino offre riparo a una ragazza in fuga dalla polizia, Amanda, che lavora in un fast food frequentato dal ragazzo. La convivenza fa si che tra i due si instauri un rapporto di reciproca confidenza e quando per Amanda arriva il momento di tornare dal fidanzato delinquente e alla sua solita vita, lei si rende conto che le cose non sono più come prima...

CRITICA DI DOPO MEZZANOTTE

"Cinema in digitale, schizzato con la biro, mano leggera, elegante e ironica, piccolo budget e grande cuore: quando si rinnovano gli strumenti tornano le nouvelles vagues, corredate di citazioni. Come nella commedia-puzzle sentimentale di Ferrario 'Dopo mezzanotte', dove il solitario protagonista è come vivesse un ménage a tre: l'amore, la realtà-spot e il cinema-sogno con riferimenti ottimi e abbondanti, non intellettualistici. (?) Ferrario racconta bene l'eterna e dolce ambiguità dell'amore. Il suo film non è solo un corpo a corpo tra la vita deludente e l'illusione, ma anche un omaggio alle misteriose notti torinesi (la città rivive in antichi spezzoni) e una glossa ai disagi generazionali ben noti al Ferrario documentarista del G8. I quattro bravi attori si innamorano tra loro ma fanno anche innamorare. Giorgio Pasotti, noto alla tv poliziottesca, ben servito dalla sceneggiatura, è di un' introversione da manuale, ma anche Francesca Inaudi, Fabio Troiano e Francesca Picozza sono perfetti nell' incastro delle cose della vita, portando in dote al film un plus valore di identità e simpatia." (Maurizio Porro, 'Corriere della Sera', 24 aprile 2004)"Dai tempi dello sfortunato 'Guardami', incursione d'autore nel mondo del porno, il regista di 'Tutti giù per terra' non faceva fiction. Ma 'Dopo mezzanotte' è un esempio di cinema a basso costo così riuscito e vitale che andrebbe studiato nelle scuole. (...) La trama è, anzi sembra appena un pretesto, ma Ferrario gioca a carte scoperte. E recupera uno spirito giocosamente nouvelle vague convocando nel suo film girato in alta definizione le suggestioni più disparate. Gli incanti del cinema muto e i numeri di Fibonacci, perché il custode si intende pure di matematica; la Torino storica e quella delle periferie; un pizzico di giallo e uno di kung fu. Il resto lo fanno la freschezza degli interpreti, i giochi del caso e dell'amore, l'estro, la leggerezza e insieme la serietà con cui il film scava, senza parere, nei sentimenti dei suoi personaggi. Un antidoto al tanto cattivo cinema italiano che sbandiera gli incassi in mancanza d'altro." (Fabio Ferzetti, 'Il Messaggero', 23 aprile 2004)"Davide Ferrario con 'Dopo mezzanotte' dimostra di essere un autore interessante e originale. Cambiando, infatti, registro rispetto agli alterni titoli precedenti, il regista rifinisce in alta definizione digitale una commedia insieme romantica e materialista, francese e autarchica: nei meandri della torinese Mole Antonelliana e dell'annesso, prestigioso Museo del cinema riesce a fondere con grazia lo spirito dei pionieri della settima arte in quello di un motivato sperimentalismo neo-surrealista. (?) Grazie all'accorto flusso d'ironia e autoironia (appena interrotto da un paio di sberleffi in politichese) e non solo per i meriti dell'elettronica ad alta definizione, le notti dei giovani e bravi Giorgio Pasotti, Francesca Inaudi e Fabio Troiano (accompagnati dall'intonata e stralunata voce fuori campo del narratore Silvio Orlando) finiscono, così, per sembrare molto più luminose dei giorni." (Valerio Caprara, 'Il Mattino', 24 aprile 2004) "Un piccolo film squisito, che valorizza tutto quello che tocca. La città di Torino, l'idea di cinema come consolazione della vita, i giovani attori. Appassionatamente autoprodotto dal regista Davide Ferrario, ma impreziosito dalla tecnologia dell'alta definizione che ne raccomanda la visione su schermo grande. (...) Un triangolo, dove la disperazione di una gioventù senza futuro sbatacchiata tra lavoretti precari e quartieracci dormitorio viene riscattata dalla magia senza retorica del cinema. Scanzonato ma toccante finale chapliniano." (Paolo D'Agostini, 'la Repubblica', 24 aprile 2004)

CURIOSITÀ SU DOPO MEZZANOTTE

- DAVID DI DONATELLO 2005 PER I MIGLIORI EFFETTI SPECIALI VISIVI ( REALIZZATI DA GRANDE MELA). IL FILM ERA STATO CANDIDATO ANCHE PER: MIGLIOR REGIA, MIGLIOR SCENEGGIATURA, MIGLIOR PRODUTTORE (DAVIDE FERRARIO), MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA (GIORGIO PASOTTI), MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA (FABIO TROIANO), MIGLIOR DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA, MIGLIOR SCENOGRAFO E MIGLIOR MONTATORE.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI DOPO MEZZANOTTE

Attore Ruolo
Giorgio Pasotti
Martino
Francesca Inaudi
Amanda
Fabio Troiano
L'Angelo
Francesca Picozza
Barbara
Silvio Orlando
Il Narratore
Andrea Moretti
Membro Banda Della Falchera
Pietro Eandi
Nonno
Andrea Romero
Padrone Fast Food
Gianpiero Perone
Bruno, Metronotte
Francesco D'Alessio
Membro Banda Della Falchera
Gianni Talia
Membro Banda Della Falchera
Gianna Cavalla
Ricettatrice
Claudio Pagano
Guardia Del Corpo
Maurizio Vaiana
Cugino Maurizio
Ladis Zanini
Strizzapalle
Ivan Negro
Ivan
Lidia Streito Misdim
Ragazza Indonesiana
Alberto Barbera
Direttore Del Museo

PREMI E RICONOSCIMENTI PER DOPO MEZZANOTTE

David di Donatello - 2005

Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello 2005

  • Premio migliori effetti speciali visivi
  • Candidatura miglior produttore
  • Candidatura miglior regista a Davide Ferrario
  • Candidatura miglior scenografo
  • Candidatura migliore attore non protagonista a Fabio Troiano
  • Candidatura migliore attore protagonista a Giorgio Pasotti
  • Candidatura migliore fotografia a Dante Cecchin
  • Candidatura migliore montatore a Claudio Cormio
  • Candidatura migliore sceneggiatura a Davide Ferrario

Nastri d'Argento - 2005

Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 2005

  • Candidatura miglior regista a Davide Ferrario
  • Candidatura migliore attrice protagonista a Francesca Inaudi
  • Candidatura migliore fotografia a Dante Cecchin
  • Candidatura migliore sceneggiatura a Davide Ferrario
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming