Domani

Domani

( Domani )
Voto del pubblico
Valutazione
4.1 di 5 su 8 voti
Genere: Drammatico
Anno: 2001
Paese: Italia
Durata: 88 min
Distribuzione: Warner Bros.
Domani è un film di genere drammatico del 2001, diretto da Francesca Archibugi, con Ornella Muti e Valerio Mastandrea. Durata 88 minuti. Distribuito da Warner Bros..

TRAMA DOMANI

Domani, film diretto da Francesca Archibugi, racconta la storia di un piccolo paesino dell’Umbria, Cacchiano, colpito da un terribile sisma alla fine degli anni Novanta. Tutto ha inizio proprio con delle forti scosse di terremoto che nella notte scuotono gli animi e le mura del paese. Sebbene non ci siano vittime, ogni cosa è stata demolita. I cittadini sono costretti a una vita precaria e condivisa, ma soprattutto a rimboccarsi le maniche per ricostruire il loro presente. Tra questi c’è il geometra Zerenghi (Marco Baliani) e sua moglie Stefania (Ornella Muti); l’insegnante Betty (Patrizia Piccinini); le amiche del cuore Vale (Margherita Porena) e Tina (Michela Moretti); Gianni (Valerio Mastandrea) e sua madre smemorata; e ancora Andrew (James Purefoy), restauratore di origini inglesi.
Le loro esistenze si intrecciano inevitabilmente generando ora incomprensioni, ora nuovi legami, anche inaspettati. E nel frattempo la Terra non smette di tremare…

CRITICA DI DOMANI

"C'è qualcosa di davvero straordinario in 'Domani', una cosa che se il film fosse inglese o francese (noi siamo sempre un po' scettici riguardo alle qualità nazionali) sarebbe più facile additare all'ammirazione generale. Il modo in cui la Archibugi tratta i caratteri dei giovanissimi, pre adolescenti (l'amicizia tra le due Valentine) e adolescenti (il ragazzo ombroso che detesta tutti, fuorché la vecchia signora malata): con una perspicacia che, al cinema, solo Truffaut e pochissimi altri ci hanno saputo regalare". (Roberto Nepoti, 'la Repubblica, 28 gennaio 2001)"Di film così, coscienziosamente modesti, di esortazione più che di constatazione, dovrebbe farne la televisione se, come giustamente nota il Vaticano, non fosse la roba che è. In cinema l'assenza di un'aura, l'esilità e fragilità del progetto chiedono un risultato di delicatezza precisa, di minuziosa verità. Diciamo, per intenderci, alla Kiarostami, alla iraniana. Ma Archibugi ama il minimalismo tradizionale più nostro, di narratività neorealista, alla Comencini, da cronachette minori del libro 'Cuore'. (...) L'ammirevole onestà dell'autrice la spinge a lavorare nel cosciente rifiuto di ambizioni maggiori. Ma ci piacerebbe che, crescendo anche lei come i suoi bambini, s'illudesse di meno sulla comune bontà e le piccole virtù private e civili dell'italiano qualunque. Mignon ne ha da scoprire di peggio e va aiutata a costruirsi una spina dorsale adeguata". (Goffredo Fofi, 'Panorama', 8 febbraio 2001)"Un film per prendere la temperatura al Paese. Un terremoto (vero) per dare una scossa (metaforica) alle nostre abitudini e guardarci un po' in faccia approfittando dei container, della scuola inagibile, delle famiglie costrette a convivere e ad affrontare i problemi di sempre in condizioni mai sperimentate. E' 'Domani' di Francesca Archibugi, forse il suo film più felice con 'Il grande cocomero', di certo il più affollato, il più stoicamente aperto all'imperfezione e al dolore. (...) Certo, i bambini parlano sempre un po' troppo sapientemente, la Archibugi resta regista di scrittura più che di immagini (nella nobile linea Scarpelli-Scola della nostra commedia che da decenni racconta e spiega l'Italia). Credesse un poco più al vuoto e al silenzio, 'Domani' acquisterebbe in emozione. Ma anche così, pieno di storie, di facce, di idee, è un film generoso e importante. Vicino alla cronaca senza esserne schiavo. Antico e moderno insieme come la bella foto di Luca Bigazzi e le musiche di Battista Lena". (Fabio Ferzetti, 'Il Messaggero, '26 gennaio 2001)

CURIOSITÀ SU DOMANI

Il film è stato presentato in concorso al Festival di Cannes nel 2001, nella sezione Un Certain Regard .

INTERPRETI E PERSONAGGI DI DOMANI

Attore Ruolo
Ornella Muti
Stefania
Valerio Mastandrea
Giovanni Moccia
Marco Baliani
Paolo Zerenghi
Ilaria Occhini
Sig.Ra Moccia
Patrizia Piccinini
Betty
James Purefoy
Andrew Spender
Gisella Burinato
Soprintendente Delle Belle Arti
Paolo Taviani
Ministro
Raffaele Vannoli
Polipone
Anna Wilson-Jones
Claire
Renzo Giovampietro
Onofri
Orazio Stracuzzi
Ingegnere Genio Civile
Walter Toppetti
Padre Di Vale
David Bracci (II)
Agostino Zerenghi
Stella Vordemann
Madre Di Tina
Niccolò Senni
Filippo Zerenghi
Silvio Vannucci
Sandro
Ilenia Palmioli
Sorella Di Vale
Michela Moretti
Tina Onofri
Giancarlo Pacini
Franco
Debora Ciuffi
Madre Di Vale
Margherita Porena
Vale Toppetti
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming