Paolo Taviani
Locandina Paolo Taviani

Paolo Taviani

Regista, Attore e Sceneggiatore  
NASCE A: SAN MINIATO, PISA (ITALIA)
ETÀ: 93 ANNI - NASCE IL: 08/11/1931
71 Anni di carriera
29 Film
Qui puoi conoscere la carriera e le curiosità sulla vita privata di Paolo Taviani, leggere le notizie più recenti, trovare tutti i premi vinti e guardare le foto e i video.

DATI ANAGRAFICI DI PAOLO TAVIANI

Età: 93 anni
Nasce a: SAN MINIATO, Pisa (Italia)
Nasce il: 08/11/1931

BIOGRAFIA DI PAOLO TAVIANI

Regista. Figlio di un avvocato che durante il fascismo ha avuto problemi con le autorità per le sue idee antifasciste. Il fratello Vittorio e lui mentre frequentano l'Università di Pisa (Vittorio studia legge mentre Paolo è iscritto alla facoltà di lettere) organizzano insieme a un loro amico, il partigiano Valentino Orsini, spettacoli e proiezioni a Pisa e Livorno. Nel 1954, abbandonata definitivamente l'università, i tre iniziano a realizzare una serie di documentari a sfondo sociale tra cui "San Miniato luglio '44" (1954) basato sugli avvenimenti accaduti in Toscana durante la seconda guerra mondiale, fatti che ispireranno anche "La notte di San Lorenzo" del 1982, considerato uno dei più importanti film della produzione italiana anni '80 e vincitore di numerosi premi nazionali e internazionali tra cui il Gran Premio della Giuria e il Premio della Giuria Ecumenica al Festival di Cannes e cinque David di Donatello (miglior film, miglior regia, miglior direttore della fotografia, miglior montaggio e miglior produttore). Alla fine degli anni '50 si trasferiscono a Roma dove collaborano con Joris Ivens alla regia e alla sceneggiatura di "L'Italia non è un paese povero" (1960) prima di realizzare i loro primi due film: "Un uomo da bruciare" (1962) e "I fuorilegge del matrimonio" (1963), che segnano anche l'inizio della collaborazione con il produttore Giuliani G. De Negri. Nel 1967, sciolto il sodalizio con Orsini i due realizzano "I sovversivi" e "Sotto il segno dello Scorpione" (1969). Durante gli anni '70 abbandonano i temi politici e i fatti di cronaca e nasce così"Allonsanfàn" (1973) ispirato alle lotte rivoluzionarie dell'800. Il primo grande successo internazionale arriva con "Padre padrone" (1977) che vince la Palma d'Oro e il Premio della Critica al Festival di Cannes. I fratelli Taviani prendono spesso ispirazione dalla letteratura, il loro "Kaos" (1989) è tratto dalle novelle di Pirandello e nel 1996 portano sullo schermo "Le affinità elettive" di Goethe. I due registi considerano Tolstoj la loro stella polare e dopo "Il sole anche di notte" (1989), riambientazione nella Napoli del tempo di Carlo III di Borbone di "Padre Sergio" girano per la televisione una riedizione di "Resurrezione" (2000). Nel 1986 hanno ricevuto il Leone d'Oro alla carriera alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia.

I FILM PIÙ RECENTI DI PAOLO TAVIANI

Vai alla Filmografia completa

I GENERI PIÙ RICORRENTI DI PAOLO TAVIANI

LE STATISTICHE DI PAOLO TAVIANI SU COMINGSOON.IT

I RUOLI RECENTI INTERPRETATI DA PAOLO TAVIANI

FilmRuolo
Senza Lucio
Se stesso
40X15
Se stesso
Domani
Ministro
Rossellini: frammenti e battute
Se stesso

PREMI E RICONOSCIMENTI PER PAOLO TAVIANI

Festival di Venezia

Ecco tutti i premi e nomination Festival di Venezia

  • 1986 - Premio Leone d'oro alla carriera

David di Donatello

Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello

Nastri d'Argento

Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento

lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV