Dinosauri, film diretto da Ralph Zondag ed Eric Leighton, segue il viaggio di Aladar, un iguanodonte che si sposta con la sua famiglia di adozione, un gruppo di lemuri, dopo essere stato abbandonato dalla madre biologica. Insieme a Pilo, Yar, Zini e Suri sono sopravvissuti a un’enorme meteora precipitata sulla Terra e ora sono in viaggio in cerca di una nuova casa. Lungo il tragitto, però, vengono aggrediti da alcuni velociraptor.
Una volta scampati al pericolo si uniscono a un branco di dinosauri di specie diverse, guidati da Kron e Bruton, intento ad arrivare ai Terreni di Cova. Raggiunto il lago, il gruppo scopre che è prosciugato ma che l’acqua si trova sotto la sua superficie. Dopo essersi dissetati, riprendono il cammino, ma la strada verso la salvezza è ancora piena di insidie. Riusciranno alla fine a mettersi in salvo?
"Siamo al realismo digitale, con fondali veri e paesaggi filmati. L'effetto visivo è formidabile e inquieta la perfezione vuota. Il costosissimo film (tra i 150 e i 200 milioni di dollari per 75 minuti) farà impazzire solo bambini e adulti-bambinoni?". (Piera Detassis, 'Panorama', 24 agosto 2000)
I personaggi del film sono animati al computer, mentre la maggior parte degli sfondi sono ripresi dal vivo.
È il secondo classico Disney a includere animazioni al computer, dopo Fantasia 2000.
Per renderlo diverso dal film Alla ricerca della valle incantata (1988), inizialmente non doveva contenere dialoghi; tuttavia Michael Eisner, capo della Disney, ha insistito affinché ci fossero.