Dead Man Walking - Condannato a morte, film drammatico diretto da Tim Robbins, segue la storia di un detenuto nel braccio della morte, Matthew Poncelet (Sean Penn), accusato di aver ucciso a sangue freddo una coppia di fidanzati, dopo aver stuprato la ragazza. L’uomo, che si professa innocente, accusa dell’omicidio il suo complice, al quale hanno dato solo l’ergastolo grazie alla migliore difesa da parte del suo avvocato. Matthew riceve la visita di suor Helen Prejean (Susan Sarandon) che prende a cuore il suo caso e fa di tutto per rinviare la data dell’esecuzione. Nel frattempo la donna conosce i famigliari del detenuto, che si lamentano della situazione in cui sono stati messi, visto che ora tutti i vicini li odiano e, a scuola, i fratelli minori sono presi di mira dai bulli.
I tentativi della suora falliscono e, le dichiarazioni di Poncelet alla stampa, a cui dice di esser razzista e terrorista, di certo non aiutano. Contro di lei si scagliano anche i genitori dei ragazzi uccisi, che non comprendono la benevolenza della suora nei confronti di un assassino piuttosto che verso le vittime. Anche la famiglia di Helen è contraria al suo avvicinamento al presunto killer e, le bambine di colore di cui prima si occupava, si allontanano a causa di questa sua inspiegabile amicizia con un uomo razzista. Sebbene la suora sia triste e amareggiata per tutta la situazione, si rincuora quando scopre che Matthew l’ha nominata "consigliere spirituale", ossia l'unica che può assistere un condannato a morte nei suoi ultimi sei giorni prima di essere giustiziato. Sarà proprio in questi attimi che l’uomo si aprirà completamente alla donna, confessandole tutte le sue verità, passate e presenti…
La pellicola è ispirata all'omonimo romanzo autobiografico di suor Helen Prejean. La donna fa anche un piccolo cameo sul grande schermo, davanti a una prigione durante una veglia di preghiera per un'esecuzione.
Il film ha ottenuto il Premio Oscar per la Migliore attrice protagonista a Susan Sarandon; tre nomination ai Golden Globes; un Orso d'argento a Sean Penn al Festival di Berlino; infine un David di Donatello come Miglior attrice straniera a Susan Sarandon (tutti nel 1996). Tim Robbins ha curato anche una messa in scena per il teatro.
Nella pellicola viene praticata l'iniezione letale, mentre in Louisiana veniva utilizzata la sedia elettrica. Tim Robbins, sua moglie Susan Sarandon e Sean Penn sono da sempre attivisti politici contro la pena di morte.
Tratto dall'omonimo libro di Helen Prejean
Attore | Ruolo |
---|---|
Susan Sarandon | Suor Helen Prejean |
Sean Penn | Matthew Poncelet |
Robert Prosky | Hilton Barber |
Lois Smith | Madre Di Helen |
R. Lee Ermey | Clyde Percy |
Barton Heyman | Capitano Beliveau |
Adele Robbins | Infermiera |
Missy Yager | Hope Percy |
Raymond J. Barry | Earl Delacroix |
Peter Sarsgaard | Walter Delacroix |
Scott Wilson | Cappellano Farley |
Celia Weston | Mary Beth Percy |
Gil Robbins | Vescovo Norwich |
Jon Abrahams | Sonny Ponchelet |
Larry Pine | Guy Gilardi |
Helen Hester | Sorella Di Helen |
Jenny Krochmal | Emily Percy |
Margo Martindale | Suor Colleen |
Roberta Marxwell | Lucille Poncelet |
Eva Amurri | Helen A 9 Anni |
Ray Aranha | Luis Montoya |
Jack Black | Craig Poncelet |
Nesbitt Blaisdell | Secondino Hartman |
Steve Boles | Serg. Neal Trapp |
Clancy Brown | Agente Di Polizia |
Arthur Bridgers | Troy Poncelet |
Steve Carlisle | Fratello Di Helen |
Michael Cullen | Carl Vitello |
Kevin Cooney | Governatore Benedict |
Ecco tutti i premi e nomination Oscar 1996
Ecco tutti i premi e nomination Golden Globe 1996
Ecco tutti i premi e nomination Festival di Berlino 1996