Come il vento, film diretto da Marco Simon Puccioni, narra la drammatica storia di Armida Miserere (Valeria Golino), una delle prime donne in Italia a dirigere un carcere. Siamo verso la fine degli anni Ottanta: Armida lavora a Lodi mentre il suo amato compagno Umberto Mormile (Filippo Timi) è un educatore nel penitenziario di Milano. La coppia vive in una casa a metà strada tra le due città, dove sperano un giorno l’arrivo di un figlio.
L’esistenza di Armida viene però stravolta dall’assassinio di Umberto, ucciso da ignoti mentre si recava al lavoro in macchina. Dopo aver elaborato il doloroso lutto, Armida trova dentro se stessa la forza per continuare a lottare e decide di farsi trasferire nei penitenziari più pericolosi e temuti sul territorio italiano. In quei luoghi difficili la donna, guidata dal suo senso di giustizia, riesce a farsi strada in un modo ancora fortemente maschilista e militarizzato, senza però perdere la propria umanità. Ma ecco che nel 2001 la vita di Armida viene di nuovo sconvolta, quando finalmente si scopre l’identità dell’assassino del suo amato Umberto...
Il film si basa liberamente sulla vera storia di Armida Miserere, una delle prime donne in Italia a diventare direttrice di un penitenziario.
La pellicola è stata presentata fuori concorso al Festival del cinema di Roma nel 2013.
Attore | Ruolo |
---|---|
Valeria Golino | Armida Miserere |
Filippo Timi | Umberto Mormile |
Francesco Scianna | Riccardo |
Chiara Caselli | Rita |
Marcello Mazzarella | Stefano |
Salvio Simeoli | Antonio |
Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 2014