Carosello napoletano

Carosello napoletano

Voto del pubblico
Valutazione
3.2 di 5 su 4 voti
Genere: Musicale
Anno: 1953
Paese: Italia
Durata: 126 min
Distribuzione: LUX FILM - GOLDEN VIDEO, VIVIVIDEO, PANARECORD (CLASSICI DEL CINEMA ITALIANO)
Carosello napoletano è un film di genere musicale del 1953, diretto da Ettore Giannini, con Léonide Massine e Achille Millo. Durata 126 minuti. Distribuito da LUX FILM - GOLDEN VIDEO, VIVIVIDEO, PANARECORD (CLASSICI DEL CINEMA ITALIANO).

TRAMA CAROSELLO NAPOLETANO

A Napoli, un cantastorie, che abita con la numerosa famiglia in una misera catapecchia, ne viene sfrattato e se ne va coi suoi per le vie della città, spingendo il pianino di Barberia, cui sono appese le canzoni. Un colpo di vento strappa via quei fogli. Le vicende del cantastorie e della sua famiglia, sempre in lotta col bisogno ed in attesa di tempi migliori, sono il filo conduttore, che congiunge secoli di storia, evocati dalle canzoni. Ecco una vicenda d'amore del tempo dei pirati barbareschi che finisce tragicamente, col suicidio della fidanzata del marinaio. Passano sullo schermo francesi e spagnoli, inglesi e americani: tutti uguali come Napoli è sempre uguale a sè stessa. Amore e violenza, guerra e dopoguerra, tradizioni e progresso, speranze e delusioni... tutto si risolve in poesia!... Elemento indispensabile, sempre amaro e dolente, ma senza perdere del tutto la speranza, il cantastorie continua il suo cammino: prima d'allontanarsi nella via battuta dal vento, accoglie nella sua famiglia un giovane cantante innamorato della figliola maggiore. Ripartono tutti insieme, inseguiti dalla musica...

CRITICA DI CAROSELLO NAPOLETANO

."Uno dei primi e più validi esempi di 'Film Rivista' italiano (...). Il panorama che esso offre della multiforme società napoletana, dei tipi, dei caratteri, dei usi e dei costumi, è vario e colorito, e nell'ambito di uno spettacolo coreografico e rivistaiolo, abbastanza approfondito. Ci sono numeri scenette, episodi e balletti di classe, una recitazione sciolta e brillante". (Gianni Rondolino, "Catalogo Bolaffi del Cinema Italiano" 1945/1955).

CURIOSITÀ SU CAROSELLO NAPOLETANO

- DIRETTORE DI PRODUZIONE: BACCIO BANDINI.

SOGGETTO DI CAROSELLO NAPOLETANO

rivista omonima di Ettore Giannini

INTERPRETI E PERSONAGGI DI CAROSELLO NAPOLETANO

Attore Ruolo
Léonide Massine
Antonio Petito, detto Pulcinella
Achille Millo
Figlio di Pulcinella
Clelia Matania
Donna Concetta Esposito
Paolo Stoppa
Salvatore Esposito
Maria Fiore
Donna Brigida, la stiratrice
Tina Pica
La "capera"
Maria Pia Casilio
Nannina, la ragazza del bacio
Giacomo Rondinella
Luigino
Sophia Loren
Sisina
Dolores Palumbo
Donna Virginia, madre di Sisina
Loris Gizzi
Erik Gustaffson
Alberto Bonucci
Paroliere
Vittorio Caprioli
Paroliere
Carlo Mazzarella
Il barone
Vera Nandi
Lilì Kangy
Yvette Chauviré
Donna Margherita
Folco Lulli
Don Raffaele
Aldo Bufi Landi
Il guappo Erricuccio
Antonio Cifariello
Don Armando
Nadia Gray
La bella stracciona
Tino Buazzelli
Capitan Spaccatrippa
Enrico Viarisio
Turista spagnolo
Guglielmo Barnabò
Turista tedesco
Galeazzo Benti
Turista francese
Franco Coop
Turista Inglese
Giuseppe Porelli
Il fotografo
Mirella Gagliardi
Amica di Sisina
Jean Quick
Angela
Agostino Salvietti
Il suggeritore
Eduardo Passarelli
Attilio, la guardia notturna
Lino Robi
Il nano
Maurizio Di Nardo
Scugnizzo

PREMI E RICONOSCIMENTI PER CAROSELLO NAPOLETANO

Festival di Cannes - 1954

Ecco tutti i premi e nomination Festival di Cannes 1954

  • Premio Prix International

Nastri d'Argento - 1955

Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 1955

  • Premio miglior scenografia
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming