Vento di primavera, film drammatico diretto da Roselyne Bosch, racconta gli eventi che portarono al terribile sterminio degli ebrei. Siamo nel 1942 e un patto tra nazisti e stato francese decreta il destino delle persone di origine ebraica: viene subito ordinata la deportazione di circa quindicimila ebrei. Tra questi anche Joseph Weissmann (Hugo Leverdez), un ragazzino di dieci anni che vive nel quartiere della Butte Montmartre insieme alla sua famiglia.
Dopo essere stati arrestati, vengono trasferiti in un campo di raccolta a Beaune-la-Rolande, dove si trovano a vivere in condizioni disumane, lasciati senza cibo. Si tratta di una sosta temporanea, in attesa che i forni crematori siano pronti per procedere allo sterminio. Qui c'è un'infermiera, Annette (Mélanie Laurent), che cerca di occuparsi al meglio dei prigionieri, sebbene sia debole e stanca. Improvvisamente, senza capirne le ragioni, genitori e bambini vengono separati e i primi vengono portati ad Auschwitz. Quello che resta ai ragazzini è la speranza di salvarsi e poter avere un futuro, proprio come tutti gli altri…
Roselyne Bosch è riuscita a contattare Joseph Weismann, uno dei superstiti, che le ha raccontato alcuni dettagli della sua storia.
Per il campo di Beaune-La-Rolande è stato utilizzato lo stesso campo che si vede ne In nome dei miei (1983), ancora intatto negli studi Mafilm di Budapest, in Ungheria.
Tutti i personaggi sono realmente esistiti e tutti gli avvenimenti raccontati, anche i più drammatici, sono realmente accaduti nell'estate del 1942.
Attore | Ruolo |
---|---|
Jean Reno | Dott. David Sheinbaum |
Mélanie Laurent | Annette Monod |
Gad Elmaleh | Schmuel Weismann |
Hugo Leverdez | Jo Weismann |
Joseph Weismann | Joseph Weismann |
Oliver Cywie | Simon Zygler |
Mathieu Di Concerto | Nono Zygler |
Romain Di Concerto | Nono Zygler |
Sylvie Testud | Bella Zygler |
Anne Brochet | Dina Traube |
Jean-Michel Noirey | Pierre Laval |
Roland Copé | Maréchal Pétain |
Raphaëlle Agogué | Schmuel Weismann |