Un italiano emigrante in America diviene unico erede di tredici sedie d'epoca. Deluso dell'eredità l'uomo vende tutto ad un antiquario. Più tardi scopre che all'interno di una delle sedie è nascosta un'autentica fortuna in gioielli. Ma ormai è troppo tardi, perché la sedia è in possesso di un istituto per l'assistenza agli orfani che grazie al ritrovamento del tesoro riesce a risolvere una difficile situazione finanziaria.
"La vicenda, che prende l'avvio da una trovata non proprio originale, si spezzetta in una serie di episodi marginali caratterizzati da una comicità farsesca e grossolana. Nel complesso, il film manca di equilibrio mentre del tutto incontrollata appare l'interpretazione dei protagonisti". ("Segnalazioni cinematografiche", vol. 68, 1970).
Attore | Ruolo |
---|---|
Vittorio Gassman | Mario |
Sharon Tate | Pat |
Orson Welles | Markan |
Ottavia Piccolo | Stefanella De Seta |
John Steiner | Stanley Duncan |
Grégoire Aslan | Psichiatra |
Tina Brooke Taylor | Jackye |
Catana Cayetano | Veronique |
Marzio Margine | Pasqualino |
Vittorio De Sica | De Seta |
Mylène Demongeot | Judy |
Terry-Thomas Stevens | Albert |
Claude Berty | Umberto |
Michele Borelli | Rosy |
Antonio Altoviti | Greenwood |
Mimmo Poli | Maggiordomo Dei De Seta |
Alfred Thomas | Funzionario Ambasciata |
Sandro Dori | Un Avvocato |