LA TRAMA DI TUTTA LA CITTA' CANTA
Un maestro di scuola è tenuto sotto la rigida tutela di due sue zie che lo umiliano continuamente. Inaspettatamente giunge la notizia della morte di un danaroso parente che lascia erede universale il timido maestrino. Questi si reca in città per prendere possesso dei suoi averi costituiti da una compagnia di riviste per la quali il suo defunto parente aveva speso tutti i suoi averi. Il povero giovanotto che credeva di possedere ricche miniere, si dà il bel tempo con le artiste della compagnia, che frattanto si trasferisce nel paesino dove egli insegna provocando grande scandalo e dando luogo ad una serie di equivoci. Alla fine il giovane si ribella alla tutela delle zie e si unisce alla compagnia di artisti.
RECENSIONE
"Film rivelatore e sintomatico, sia pure sul piano più basso della gerarchia dei valori cinematografici, di quello spirito "littorio" che - pur infestando tutta la vita del paese capillarmente - si distinse ed eccelse nel mondo della cosidetta industria cinematografica italiana. [...] Qui, dati i tempi calamitosi in cui fu "ordinato", si fa dell'umorismo (si diceva così!); ma i cervelli ideatori e le idee motrici sono sempre quelle. E' sempre quelle sono le coscienze dei responsabili. [...] A conclusione dell'esame artistico e morale del film possiamo apporre a mo' di epitaffio una definizione schiettamente romana: (è una vassallata)". (Piesse, "Il Quotidiano", 21/8/1945).
CURIOSITÀ SU TUTTA LA CITTA' CANTA
TRA GLI INTERPRETI PARTECIPANO ANCHE LE ORCHESTRE DI GORNI KRAMER E ALBERTO SEMPRINICOLLABORAZIONE AL SOGGETTO E ALLA SCENEGGIATURA: FEDERICO FELLINI (NON ACCREDITATO).
INTERPRETI E PERSONAGGI DI TUTTA LA CITTA' CANTA