LA TRAMA DI TRE CAMERE A MANHATTAN
François Comte, famoso attore francese, è stato piantato in asso dalla moglie. Trasferitosi negli Stati Uniti, una sera conosce in un bar una donna, Kay, separata da suo marito, un diplomatico italiano in Messico. I due, senza accorgersene, finiscono in una squallida stanza d'albergo e tra loro quasi d'incanto nasce l'amore, con tutti i suoi entusiasmi, le incertezze e le gelosie. Quando il marito di lei la avvisa, tramite un telegramma, che la loro unica figlia è malata, Kay vola in Messico. Durante un colloquio di lavoro con un produttore, François viene a sapere che il motivo della separazione fra Kay e il marito sono state le numerose infedeltà della donna e, attanagliato dalla gelosia e dal dubbio, l'attore ha uno sbandamento. Ma al ritorno di Kay, entrambi capiscono di non poter fare a meno l'uno dell'altra.
RECENSIONE
"E' la storia tratta da un romanzo di Simenon, di due esseri tormentati e infelici, che trovano, nonostante le sconfitte sentimentali subite, la forza per ricostruire le proprie vite. Realizzato alla vecchia maniera su un canovaccio piuttosto convenzionale, il film ha tuttavia una sua suggestiva finezza drivata anche dall'eccellente interpretazione." (Segnalazioni Cinematografiche, vol. 65, 1968)
CURIOSITÀ SU TRE CAMERE A MANHATTAN
- ESORDIO NON ACCREDITATO DELL'ATTORE ROBERT DE NIRO.- COPPA VOLPI AD ANNIE GIRARDOT ALLA MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA 1965.
SOGGETTO DI TRE CAMERE A MANHATTAN
romanzo di Georges Simenon
INTERPRETI E PERSONAGGI DI TRE CAMERE A MANHATTAN
PREMI E RICONOSCIMENTI PER TRE CAMERE A MANHATTAN
Festival di Venezia - 1965
Ecco tutti i premi e nomination Festival di Venezia 1965
- Premio Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile a Annie Girardot