The Vanishing - Il Mistero del faro, è un thriller del 2018 diretto da Kristoffer Nyholm. Il film racconta le vicende di tre uomini che accettano il lavoro di guardiani del faro di una piccola e sperduta isola della Scozia: James Ducat (Gerard Butler), Thomas Marshall (Peter Mullan) e Donald McArthur (Connor Swindells).
Sei settimane di servizio che inizialmente sembrano trascorrere nella normalità, finché i tre custodi scoprono un tesoro, un baule colmo d'oro portato da una burrasca sulla barca di un naufrago fuggiasco, che a prima vista appare morto. L'evento inaspettato sconvolge la vita dei tre guardiani, che accecati dalla cupidigia si macchieranno di orribili crimini e si ritroveranno a fare i conti con le paranoie e le paure di chi non può fidarsi di nessuno, lasciando emergere lati oscuri dell'animo umano quando perde il lume della ragione.
I tre uomini si affronteranno senza pietà per appropriarsi del bottino e non si daranno pace finché rimarrà un unico sopravvissuto e vincitore.
Inspirato ad una storia vera, divenuta leggenda, The Vanishing si rifà alle vicende del 1900, quando tre guardiani del faro delle isole scozzesi Flannan, chiamate anche Seven Hunters, nelle Ebridi Esterne al largo della costa occidentale della Scozia, scomparirono nel nulla senza lasciare traccia alcuna. La scomparsa dei custodi fu accertata quando la nave Hesperus, adibita ai rifornimenti (poiché nell'isola non c'era alcun tipo di risorsa), approdò con sei giorni di ritardo, non trovando nessuno ad accoglierla. I marinai allora esplorarono l'isola alla ricerca degli uomini, e quando arrivarono al faro trovarono il tavolo ancora allestito per il pasto, le lampade spente ma piene d'olio e i letti sfatti, come se il tempo sull'isola si fosse fermato, tanto che gli stessi orologi erano fermi. I primi a notare che qualcosa non andava furono tuttavia gli uomini dell'equipaggio Archtor, che passando accanto alla costa, notarono che le luci del faro non erano accese.
Un thriller che sa di mare, erba e lana ruvida, che non vuole sorprendere né sopraffarre, ma calare lo spettatore dentro un'atmosfera e negli stati d'animo tormentati dei tre bravi protagonisti. Se si ha un debole per le ambientazioni fredde e isolate (siamo in un faro su una remota isola al nord-ovest della Scozia) lo si apprezzerà più degli altri. (Federico Gironi - Comingsoon.it)
Leggi la recensione completa del film The Vanishing - Il mistero del faro.
In The Vanishing gli autori prendono spunto da un vero mistero storico, provando ad immaginare cosa possa essere successo nel lontano 15 dicembre 1900, quando tre guardiani del faro nelle isole Flannan, a circa venti miglia dall'isola scozzese di Lewis, nelle Ebridi, scomparvero senza lasciare traccia. Il luogo in cui si trovava il faro si chiama Eilean Mor e gli uomini scomparsi erano Thomas Marshall, James Ducat e Donald McArthur.
Il 12 dicembre Marshall, secondo assistente guardiano, scrisse sul diario "venti forti come non ne ho mai visti in venti anni" e annotò che il responsabile, Ducat, era molto silenzioso e il terzo assistente, MacArthur, stava piangendo, cosa alquanto strana per un indurito uomo di mare come aveva fama di essere. Il 13 dicembre la tempesta infuriava ancora e gli uomini si raccolsero in preghiera. Potrebbe essersi trattato di qualche forma di allucinazione, visto che in quel periodo le registrazioni metereologiche non vedono alcuna tempesta, attesa solo per il 17 dicembre. L'ultima annotazione sul diario, il 15 dicembre, diceva "La tempesta è finita, il mare è caldo. Dio è sopra tutte le cose". Nel film sono stati usati quattro diversi fari, per gli esterni si tratta del faro di Mull of Galloway, per la scala interna e il giardino laterale di quello di Killantrigan, mentre Corsewall è stato utilizzato per un un’unica ripresa in interni e per le scene sulla scogliera e il faro di Cloch, non più attivo ma conservato benissimo, per l'interno.
Autori della sceneggiatura sono Joe Bone e Celyn Jones. Il primo, nato nell'isola di Wright, prima di approdare alla scrittura ha ottenuto successo con un one man show, Bane, che ha vinto numerosi premi al Fringe festival di Edimburgo. Jones, gallese e anch'egli isolano, è figlio di un pescatore. Anche lui ha iniziato come attore, apparendo in oltre 40 titoli, soprattutto televisivi. La regia è stata affidata al danese Kristoffer Nyholm, che compie con The Vanishing il suo passaggio al grande schermo, dopo aver diretto numerosi episodi di show televisivi di successo come The Killing, Enfield - Oscure presenze e Taboo. Il trio di attori protagonisti è composto da due scozzesi doc: Gerard Butler (qua anche produttore) e Peter Mullen e dall'emergente attore e modello inglese Connors Swindells, interprete della serie Netflix Sex Education, qua al suo debutto cinematografico.
Il film è stato presentato come anteprima nell'ottobre 2018 al Sitges - Festival internazionale del cinema fantastico della Catalogna, nella cittadina a pochi chilometri da Barcellona.
Attore | Ruolo |
---|---|
Peter Mullan | Thomas |
Gerard Butler | James |
Ólafur Darri Ólafsson | Boor |
Gary Lewis | Kenny |
Søren Malling | Locke |
Ken Drury | Duncan |
Connor Swindells | Donald |
Emma King | Mary |
Roderick Gilkison | Galley Hand |
John Taylor | Il pescatore |