The Dark Nightmare, il film diretto da Kjersti Helen Rasmussen, racconta la storia di una giovane coppia Mona e Robbie (Eili Harboe e Herman Tømmeraas).
Robbie ha finalmente ottenuto il lavoro che desiderava da tempo e i due decidono di trasferirsi in un appartamento più grande, il loro sogno è quello di allargare la famiglia. La nuova casa è spaziosa ma è da ristrutturare e i vicini sono rumorosi, un neonato piange in continuazione, ma nonostante tutto la coppia è felice di iniziare una nuova vita.
Sistemano il loro appartamento e Mona rimane incinta poco tempo dopo. Da quel momento però, cominciano a verificarsi strani eventi. La ragazza è tormentata da terribili incubi notturni che le provocano episodi di sonnambulismo, e sembrano peggiorare quando il bambino dei vicini muore tragicamente.
Cresce in lei la convinzione e la paura di essere minacciata da un demone mitologico che si manifesta nel sonno, e che vuole impossessarsi dell’anima del suo bambino per venire al mondo.
L'esordiente Kjersti Helen Rasmussen ha molta, troppa voglia di dimostrare che conosce il cinema, e che è una donna che ha a cuore le istanze femminili. Tutto giusto nella teoria, ci mancherebbe, ma la messa in pratica è un po' confusa.
Si parte parlando di paralisi del sonno, si tirano in ballo i Mare, i demoni del folklore germanico e slavo, quelli che ti si accovacciano sul petto mentre dorme come Johann Heinrich Füssli (tirato in ballo pure lui) ci ha insegnato. Si guarda un po' a Somnia, un po' al Babadook, un bel po' di più, ma non con una messa a fuoco perfetta, al Roman Polanski dell'Inquilino del terzo piano così come a quello di Rosemary's Baby. Il tutto per fare l'oramai abusata metafora che riguarda questioni che girano attorno alla maternità, alle pressioni sociali, alla solitudine della donna. La regista ha capacità tecniche, fotografia e montaggio sanno essere interessanti, ma manca un taglio personale, e la capacità di raccontare una storia con coerenza.
The Dark Nightmare: leggi la nostra recensione completa del Film.
La norvegese Kjersti Helen Rasmussen approda finalmente al suo lungometraggio d’esordio, raccontando un horror psicologico immerso nel mondo dei sogni e della maternità. La regista è già stata dietro la macchina da presa, ma per due corti, sempre scritti e sceneggiati da lei stessa: Voyager (2017) e Tropaion (2021). Il cast principale è composto dall’attrice norvegese Eili Harboe (protagonista di Thelma, 2017) e Herman Tømmeraas, noto per aver recitato nella serie Skam (2015-2017) e in Ragnarok (2020-2023).
Dal Trailer Italiano del Film:
Voce off: Abbiamo una lunga tradizione di miti del Mara, il demone nordico associato agli incubi.
Dr. Aksel Bruun (Dennis Storhøi): Si sveglia in preda agli incubi ogni notte?
Mona (Eili Harboe): Sì.
Dr. Aksel Bruun: Si ricorda cosa sogna?
Mona: Ma è una persona, u uomo.
Dr. Aksel Bruun: Lo deve affrontare
Mona: Assuma il controllo.
Attore | Ruolo |
---|---|
Eili Harboe | Mona |
Herman Tømmeraas | Robbie |
Dennis Storhøi | Aksel |
Siri Black Ndiaye | Liv |
Peter Førde | Martin |
Gine Therese Grønner | Siren |