Ciro ha diciassette anni ed è figlio di una guardia notturna. Mentre sua madre sgobba tutto il giorno per casa, lui vive nell'ozio e va in giro con un gruppo di ragazzi di strada poco raccomandabili. Per le scale del palazzo incontra spesso Iris, una brava ragazza che lo osserva da sempre e lo ama in segreto, ma quando lei tenta di avvicinarlo, Ciro la respinge rudemente. Intanto gli eventi precipitano, Roma viene occupata dai tedeschi che fanno retate di giovani. I genitori costringono Ciro a restare chiuso in casa, ma gli amici lo convincono ad uscire con loro in cerca di provviste da rivendere alla borsa nera. Durante l'uscita, però, incappano nei tedeschi che arrestano Ciro e uno degli altri, Geppetto. I due prigionieri vengono rinchiusi in una latrina, da cui vengono liberati da un bombardamento...
"Nel raccontare la storia di un gruppo di ragazzi popolani, il film offre un quadro efficace della vita popolare a Roma durante la guerra. Gli attori, che sono autentici figli del popolo, rivelano di avere delle attitudini artistiche non comuni." ('Segnalazioni cinematografiche', vol. 24, 1948)
- PREMIO DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI PER IL MIGLIOR FILM ITALIANO AL FESTIVAL DI VENEZIA (1948).- NASTRO D'ARGENTO 1948 SPECIALE PER LE ELEVATE QUALITA' ARTISTICHE.
Attore | Ruolo |
---|---|
Oscar Blando | Ciro |
Francesco Golisano | Geppo |
Liliana Mancini | Iris |
Alberto Sordi | Fernando, il commesso della calzoleria |
Gisella Monaldi | Tosca |
Alfredo Locatelli | Il Nerone |
Ennio Fabeni | Bruno |
Ilario Malaschini | Pirata |
Luigi Valentini | Romoletto |
Omero Paoloni | Coccolone |
Angelo Giacometti | Cameriere |
Tanino Chiurazzi | Bellicapelli |
Ferruccio Tozzi | Padre di Ciro |
Maria Tozzi | Madre di Ciro |
Panaccioni | Se stesso |
Anselmo Di Biagio | Il dottorino |
Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 1949