Sostiene Pereira
Locandina Sostiene Pereira

Sostiene Pereira

Voto del pubblico
Valutazione
3.9 di 5 su 20 voti
Genere: Drammatico
Anno: 1995
Paese: Italia, Francia, Portogallo
Durata: 104 min
Distribuzione: Mikado
Sostiene Pereira è un film del 1995 di genere drammatico, diretto da Roberto Faenza, con Marcello Mastroianni, Joaquim de Almeida e Daniel Auteuil, della durata di 104 minuti. Il film ha vinto ai David di Donatello, Nastri d'Argento.

IL CAST DI SOSTIENE PEREIRA

LA TRAMA DI SOSTIENE PEREIRA

A Lisbona nel 1938, finito, dopo trent'anni di cronaca, a dirigere la pagina letteraria del quotidiano "Lisboa", il dottor Pereira, colpito da un articolo del giovane saggista Monteiro Rossi sulla morte, lo contatta per ingaggiarlo come praticante per il giornale. Conosce così anche Marta la sua ragazza, ostile al regime. Il primo scritto, su D'Annunzio, lo sconcerta per la violenza critica nei confronti del poeta, ed egli consiglia al giovane, che ottiene un anticipo in denaro, prudenza e moderazione. Incline a tenersi fuori da questioni politiche, Pereira è combattuto tra il desiderio di aiutarlo e quello di non immischiarsi nelle faccende delicate del periodo.

Genere: Drammatico
Anno: 1995
Paese: Italia, Francia, Portogallo
Durata: 104 min
Formato: 35 MM (1.66:1), Panoramica, Dolby Stereo
Distribuzione: Mikado
Fotografia: Blasco Giurato
Produzione: Jean Vigo International (Italia), K.G. Productions (Francia), Fabrica de imagens, Instituto portugues da arte cinematografica e audiovisual (Portogallo)

RECENSIONE

"In un contesto di attori manierati (fa eccezione l'estroso Daniel Auteuil come medico psicologo), Marcello Mastroianni trova l'ispirazione, il tono e la grazia per darci una delle più travolgenti e autobiografiche interpretazioni della sua lunga carriera. Marcello fa crescere a vista sotto i nostri occhi l'antieroe borghese e lo trasforma un passo alla volta in un vero eroe, un uomo che ha ritrovato se stesso e perfino un modello da imitare. Teniamoci la sua foto ammonitrice sulla scrivania perché se le cose in Italia buttassero nel senso voluto dalla P2, come ci capita di paventare nei momenti di pessimismo, ci sarà bisogno di giornalisti in grado di sostenere un diverso punto di vista. E chiamiamoli pure Sostiene: Sostiene Montanelli, Sostiene Biagi. Sostiene Bocca." (Tullio Kezich, 'Il Corriere della Sera', 7 Aprile 1995)

"Forse i caratteri attorno, appunto perché molto riassunti rispetto a quelli del romanzo, risultano spesso un po' sfocati, ma li riscattano le cure con cui la regia, sorretta da tecniche sapienti (la fotografia di Blasco Giurato, le scenografie di Giantito Burchiellaro, le musiche di Ennio Morricone), è riuscita a ricrearvi attorno non solo una splendida Lisbona anni Trenta ma tutto il sapore di un'epoca divisa fra una gioia sonnacchiosa e un'ansia segreta per i sommovimenti politici che si preparano. Dà anche più forza a questi meriti la fervida interpretazione di Marcello Mastroianni nelle vesti di Pereira: prima frustrato e titubante, con i segni accentuati di una senescenza ingombrante, poi via via più desto e più solido con risentimenti consapevoli e forti. Meno felici, al suo fianco, e a suo confronto, gli altri interpreti, da Stefano Dionisi e Nicoletta Braschi, la coppia di rivoluzionari, a Daniel Auteuil, quest'ultimo, però, a causa soprattutto del suo personaggio, il dottor Cardoso, che, rispetto al libro, non ha quasi più né presenza né contorni." (Gian Luigi Rondi, 'Il Tempo', 8 Aprile 1995)

"Se si ricorda 'Umberto D.' di De Sica, protofilm sulla presa di coscienza d'un vecchio intellettuale solitario, l'interpretazione a tratti imbarazzata di Mastroianni non regge il confronto. Se 'Sostiene Pereira' è scolastico, insegna cose essenziali: come riconoscere un regime dittatoriale che non s'instaura con colpi di Stato ma s'insinua sotto l'apparenza della normalità, come identificare certi meccanismi autoritari di cui i cittadini distratti possono non accorgersi e un'autocensura peggiore della censura, come accettare le responsabilità che ognuno porta nella perdita della libertà." (Lietta Tornabuoni, 'La Stampa', 8 Aprile 1995)

"Il film è una limpida trasposizione secondo un criterio di scrupolosa fedeltà (con poche variazioni e un'importante aggiunta nel finale). Un ottimo Marcello Mastroianni in perfetta osmosi con il personaggio". (Morando Morandini)

CURIOSITÀ SU SOSTIENE PEREIRA

- Revisione ministero aprile 1995
- Premio David 1995 per migliore attore a Marcello Mastroianni
- Presentato al 5° Festival del cinema europeo di Lecce (2004)

SOGGETTO DI SOSTIENE PEREIRA

Dall'omonimo romanzo di Antonio Tabucchi

INTERPRETI E PERSONAGGI DI SOSTIENE PEREIRA

AttoreRuolo
Marcello Mastroianni
Pereira
Joaquim de Almeida
Manuel
Daniel Auteuil
Dottor Cardoso
Stefano Dionisi
Monteiro Rossi
Nicoletta Braschi
Marta
Marthe Keller
Signora Delgado
Nicolau Breyner
Padre Antonio
Filipe Ferrer
Silva
João Grosso
Capo della Polizia
Teresa Madruga
La portiera
Mario Viegas
Direttore del giornale

PREMI E RICONOSCIMENTI PER SOSTIENE PEREIRA

David di Donatello - 1995

Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello 1995

  • Premio migliore attore protagonista a Marcello Mastroianni
  • Candidatura miglior costumista
  • Candidatura miglior produttore
  • Candidatura miglior scenografo
  • Candidatura migliore montatore a Ruggero Mastroianni

Nastri d'Argento - 1996

Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 1996

  • Premio miglior scenografia
  • Candidatura migliore attore protagonista a Marcello Mastroianni
  • Candidatura migliore fotografia a Blasco Giurato
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+