Roberto Faenza
Locandina Roberto Faenza

Roberto Faenza

Regista e Sceneggiatore  
NASCE A: TORINO (ITALIA)
ETÀ: 82 ANNI - NASCE IL: 21/02/1943
57 Anni di carriera
21 Film
Qui puoi conoscere la carriera e le curiosità sulla vita privata di Roberto Faenza, leggere le notizie più recenti, trovare tutti i premi vinti e guardare le foto e i video.

DATI ANAGRAFICI DI ROBERTO FAENZA

Età: 82 anni
Nasce a: TORINO (Italia)
Nasce il: 21/02/1943

BIOGRAFIA DI ROBERTO FAENZA

Regista, scrittore e professore universitario (Federal City College di Washington, D.C. e Università"La Sapienza" di Roma). Nel 1965 si diploma in Regia al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Nel 1970 si laurea in Scienze politiche all'Università di Pisa. Esordisce alla regia con "Escalation" (1968), l'anno successivo dirige "H2S". Dopo una pausa di nove anni, nel 1978 gira il docu-drama "Forza Italia!" il cui contenuto politico lo costringe ad un altro lungo periodo di pausa. Nel 1979 dirige "Si salvi chi vuole", con Claudia Cardinale e Gastone Moschin. Dopo "CopKiller" (1982) e "Mio caro dottor Grasler" (1989) firma nel 1993 la regia di "Jona che visse nella balena" per cui ottiene il Davide di Donatello per la miglior regia mentre lo stesso premio va a Ennio Moricone per le musiche e a Elisabetta Beraldo per i costumi. Due anni dopo è la volta di "Sostiene Pereira" in cui a meritare il Davide 1995 è l'interpretazione di Mastroianni mentre alla scenografia di Giantito Burchiellato va il Nastro d'argento 1996. Nel 1997 il suo "Marianna Ucrìa" fa incetta di premi: sia il Davide che il Nastro d'argento per la fotografia di Tonino Delli Colli e per le scene e i costumi di Danilo Donati. Capace di un cinema che viaggia, scopre e documenta, nel 1999 dirige "L'amante perduto" ambientato a Tel Aviv e nel 2003 "Prendimi l'anima" risultato di una ricerca ventennale sulla vita di Sabina Spilrein, la prima paziente isterica trattata e guarita con la psicoanalisi, allora nascente. Nel 2004 il suo "Alla luce del sole" sugli ultimi due anni vita di don Pino Pugliesi, sacerdote ucciso dalla mafia, è un'opera di impegno civile inusuale per il cinema di questi anni. Nel 2007 colpito dalla modernità de "I Viceré" di Federico De Roberto lo traspone per lo schermo considerandolo "un'impietosa autobiografia di una nazione".
Un giorno questo dolore ti sarà utile
3 Foto
Roberto Faenza
Sfoglia la gallery

I FILM PIÙ RECENTI DI ROBERTO FAENZA

Vai alla Filmografia completa

I GENERI PIÙ RICORRENTI DI ROBERTO FAENZA

LE STATISTICHE DI ROBERTO FAENZA SU COMINGSOON.IT

PREMI E RICONOSCIMENTI PER ROBERTO FAENZA

David di Donatello

Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello

Nastri d'Argento

Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento

European Film Awards

Ecco tutti i premi e nomination European Film Awards

lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV