LA TRAMA DI SINUHE L'EGIZIANO
Tebe, XIII secolo a.C. Due anziani coniugi salvano un neonato dalle acque del Nilo e lo crescono come fosse loro figlio, dandogli il nome di Sinuhe. Anni dopo, Sinuhe si è trasformato in un giovane e coraggioso medico e, un giorno, insieme al suo amico Horemheb, salva la vita a uno sconosciuto che sta per essere assalito da un leone. Si tratta però del Faraone Akhnaton, e i due amici vengono arrestati per aver osato toccare la sacra persona del Faraone. Akhnaton però concede loro la grazia e nomina Sinuhe medico di corte e Horemheb ufficiale della sua guardia. Qualche tempo dopo, Sinuhe, innamorato di una donna babilonese, trasgredisce gli ordini del Faraone e viene esiliato. Tornerà in Egitto per salvare la sua patria dall'invasione degli Ittiti, ma si troverà davanti uno scenario del tutto diverso. Akhnaton, completamente preso dal culto del Dio Aton, non concepisce alcun tipo di guerra; mentre sua sorella Baketamon, in combutta con Horemheb, sta progettando di uccidere suo fratello e di vietare il culto del Dio Aton.
RECENSIONE
"Passabile fumettone in costume e cinemascope, rifiutato da Marlon Brando e diretto dal multiforme Michael Curtiz ('Casablanca'), che mesce romanzo e avventura in un coloratissimo kolossal alla Cecil De Mille, zeppo di intrighi, amorazzi, battaglie e grandi passioni. Un po' troppo lungo, ma a suo modo avvincente". (Massimo Bertarelli, 'Il Giornale', 2 dicembre 2000)
CURIOSITÀ SU SINUHE L'EGIZIANO
- GOLDEN GLOBE 1954 A BELLA DARVI COME MIGLIORE ATTRICE EMERGENTE.
SOGGETTO DI SINUHE L'EGIZIANO
ROMANZO OMONIMO DI MIKA WALTARI
INTERPRETI E PERSONAGGI DI SINUHE L'EGIZIANO
PREMI E RICONOSCIMENTI PER SINUHE L'EGIZIANO
Oscar - 1955
Ecco tutti i premi e nomination Oscar 1955
- Candidatura migliore fotografia per un film a colore a Leon Shamroy