Siamo uomini o caporali ?

Siamo uomini o caporali ?

Voto del pubblico
Valutazione
4.1 di 5 su 15 voti
Anno: 1955
Paese: Italia
Durata: 94 min
Distribuzione: LUX FILM - RICORDI VIDEO, VIVIVIDEO, FABBRI VIDEO, RCS FILMS & TV
Siamo uomini o caporali ? è un film del 1955, diretto da Camillo Mastrocinque, con Totò e Paolo Stoppa. Durata 94 minuti. Distribuito da LUX FILM - RICORDI VIDEO, VIVIVIDEO, FABBRI VIDEO, RCS FILMS & TV.

TRAMA SIAMO UOMINI O CAPORALI ?

Totò, esasperato dalla prepotenza e dall'insensibilità dell'amministratore di un teatro di posa, al quale si è rivolto per avere del lavoro, minaccia di ucciderlo per cui viene preso per matto e rinchiuso, in osservazione, in una clinica psichiatrica. Al medico che lo interroga Totò espone le sue idee sulla società e sulla vita sociale. Secondo lui gli uomini si dividono in due gruppi: gli uomini propriamente detti, cioè coloro che soffrono, che lavorano, che sudano, e i "caporali", vale a dire coloro che fanno lavorare, fanno sudare, fanno soffrire gli altri. Per dare la dimostrazione pratica della fondatezza della sua teoria, Totò rievoca alcuni episodi della propria vita nel corso della quale è sempre stato messo nei guai da qualche "caporale". Durante il periodo fascista, il ruolo di "caporale" è tenuto da un milite fascista che lo perseguita; nel periodo dell'occupazione tedesca, Totò è vittima del direttore del campo di concentramento che lo fa condannare addirittura alla fucilazione. Vengono poi un ufficiale americano che, abusando della propria autorità, tenta di sedurre Sonia, la fidanzata di Totò, e il direttore di un settimanale a rotocalco, che approfittando della buona fede di Totò, gli fa firmare un memoriale nel quale gli fa dire quello che Totò non ha mai pensato nè detto. Quando Totò vuol pubblicare una ritrattazione, il giornalista lo fa condannare per truffa. Convinto dalle buone ragioni di Totò, il medico lo lascia libero ma uscendo dalla clinica il poveretto ha l'amara sorpresa di vedere la sua Sonia passargli davanti in una lussuosa macchina. Accanto a lei c'è il marito, un ricco industriale milanese, un altro "caporale".

CRITICA DI SIAMO UOMINI O CAPORALI ?

"Ridendo e scherzando, c'è la storia di quindici anni di vita italiana, minimizzata in una serie di scenette inconcludenti (...). Concludendo, "Siamo uomini o caporali" è uguale a tanti altri film di Totò, con l'aggravante del tema ambizioso sfruttato in maniera sbagliata". (Anonimo, 'Cinema Nuovo', 68, 10 ottobre 1955)."Il film vorrebbe essere un'aspra satira del costume ma è in realtà soltanto un centone, in cui si trovano riuniti elementi disparati. C'è l'invettiva contro i ricchi e i potenti, che riesce scarsamente convincente; c'è la farsa mediocre e spesso sguaiata; ci sono due sketch molto liberi, inseriti a forza nel racconto. I personaggi non sono che generiche macchiette". ('Segnalazioni cinematografiche', vol. 38, 1955)

CURIOSITÀ SU SIAMO UOMINI O CAPORALI ?

- TRA GLI INTERPRETI HANNO PARTECIPATO DENISE CARPENTER E IL SUO BALLETTO.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI SIAMO UOMINI O CAPORALI ?

Attore Ruolo
Totò
Totò Esposito
Paolo Stoppa
Capocomparse, ecc...
Fiorella Mari
Sonia
Mara Werlen
Mimì
Franca Faldini
Una giornalista
Agnese Dubbini
Madre di Mimì
Nerio Bernardi
Lo psicanalista
Gino Buzzanca
Il regista
Loris Gizzi
Il tenore
Vince Barbi
Il segretario
Henry Vidon
Medico tedesco
Rosita Pisano
Filomena Ossobuco
Vinicio Sofia
Cesarino Ossobuco
Mario Passante
Sergente tedesco
Filippo De Pasquale
L'operatore
Giacomo Furia
Nerone
Gildo Bocci
Un testimone
Sylva Koscina
L'aspirante attrice
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming