Scipione detto anche l'africano
Locandina Scipione detto anche l'africano
Serie tv, Show e Film su NOW!

Scipione detto anche l'africano

Voto del pubblico
Valutazione
4.8 di 5 su 10 voti
Regista: Luigi Magni
Genere: Commedia, Storico
Anno: 1970
Paese: Italia
Durata: 108 min
Distribuzione: INTERFILM
Scipione detto anche l'africano è un film di genere commedia, storico del 1970, diretto da Luigi Magni, con Marcello Mastroianni e Silvana Mangano. Durata 108 minuti. Distribuito da INTERFILM.
Genere: Commedia, Storico
Anno: 1970
Paese: Italia
Durata: 108 min
Formato: PANORAMICA, EASTMANCOLOR
Distribuzione: INTERFILM
Sceneggiatura: Luigi Magni
Produzione: ULTRA FILM (ROMA), F.I.C. (PARIGI), CINERAMA FILMGESELLSCHAFT (MONACO)

TRAMA SCIPIONE DETTO ANCHE L'AFRICANO

Publio Cornelio Scipione, detto l'Africano, e suo fratello Lucio, detto l'Asiatico, sono accusati in Senato da Catone il Censore di essersi appropriati di cinquecento talenti, tributo di Antioco, re della Siria. In realtà Catone non è tanto preoccupato di sapere quale fine abbia fatto quel denaro quanto di infliggere un colpo al prestigio dell'Africano per evitare che, in un periodo in cui a Roma scarseggiano i grandi uomini, la personalità del celebre condottiero faccia correre alla Repubblica il rischio di una dittatura. Da uomo profondamente integerrimo - lo è tanto che Emilia, sua moglie, stanca della sua disumana perfezione ha chiesto il divorzio - l'Africano si accende di sdegno all'accusa di Catone e continua a proclamarsi innocente anche quando il Censore, trionfante, esibisce davanti al Senato una ricevuta del versamento fatto da Antioco, firmata Scipione A. Ma si tratta dell'Africano o dell'Asiatico? Durante un incontro con quest'ultimo, Publio Cornelio Scipione scopre che ad appropriarsi dei cinquecento talenti è stato proprio suo fratello per cui, in nome della romana fierezza, lo denuncia a Catone. Rendendosi conto che il nobile gesto dell'Africano può aumentarne ancora pericolosamente il prestigio, Catone trama per impedirglielo. Consapevole che la Repubblica non tollera uomini della sua levatura, Scipione si accusa, davanti al Senato di essere il colpevole e di aver compiuto inesistenti soprusi e ruberie. I senatori che ora lo considerano un comune mortale, lo perdonano ma l'Africano preferisce prendere, subito dopo, la triste via dell'esilio. Serie tv, Show e Film su NOW!

CRITICA DI SCIPIONE DETTO ANCHE L'AFRICANO

"Il gusto di ritrovare nei due Scipioni (...) gli acciacchi e le piccole furberie e le grandi disonestà che il romano medio ricerca ancor oggi, con furore scettico, nei suoi governanti è di sicuro un'operazione popolare nella capitale. Ma condita con la scarsa fantasia e la monotona allegria goliardica di Magni non può che dare dei frutti mediocri e prevedibili." (Claudio G. Fava, 'Corriere Mercantile', 17 marzo 1971)

INTERPRETI E PERSONAGGI DI SCIPIONE DETTO ANCHE L'AFRICANO

AttoreRuolo
Marcello Mastroianni
Scipione l'Africano
Silvana Mangano
Emilia
Vittorio Gassman
Catone il Censore
Ruggero Mastroianni
Scipione l'Asiatico
Turi Ferro
Giove Capitolino
Woody Strode
Massinissa

PREMI E RICONOSCIMENTI PER SCIPIONE DETTO ANCHE L'AFRICANO

Nastri d'Argento - 1972

Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 1972

  • Candidatura migliore attore esordiente a Ruggero Mastroianni
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV