Ride è un film drammatico diretto e co-sceneggiato da Valerio Mastandrea.
Una domenica di maggio, a casa di Carolina (Chiara Martegiani) si contano le ore.
Il lunedì successivo bisognerà aderire pubblicamente alla commozione collettiva che ha travolto una piccola comunità sul mare, a pochi chilometri dalla capitale.
Se n'è andato Mauro Secondari, un giovane operaio caduto nella fabbrica in cui, da quelle parti, hanno transitato almeno tre generazioni. E da quando è successo Carolina, la sua compagna, è rimasta sola, con un figlio di dieci anni, e con una fatica immensa a sprofondare nella disperazione per la perdita dell'amore della sua vita. Perché non riesce a piangere? Perché non impazzisce dal dolore? Sono passati sette giorni ormai e per lei sembra non essere cambiato nulla.
Nonostante gli sforzi, non riesce ad afferrare quello strazio giusto, sacrosanto e necessario a farla sentire una persona normale. Manca un giorno solo al funerale e tutti si aspetteranno una giovane vedova devastata. Carolina non può e non deve deludere nessuno, soprattutto se stessa.
Guardalo subito su Prime Video
Un giorni di vigilia per vedova e orfano, dopo una delle tante morti sul lavoro a cui sembriamo ormai abituati. Come reagire, cosa fare se non si riesce a piangere, a disperarsi, a interpretare il ruolo che le convenzioni sociali impongono in questi casi? Chiara Martegiani interpreta un ruolo vicino, anche nel modo di interpretarlo, a quello dell'esordiente dietro alla macchina da presa Valerio Mastandrea, che realizza un'opera ambiziosa e imperfetta. Visivamente dice le cose migliori, con alcune trovate che in un'immagine caricano d'emozione un film tutto giocato sull'assenza, che non concede mai allo spettatore quello che si aspetta. Ottimi i bambini. (Mauro Donzelli - Comingsoon.it)
Leggi la recensione completa del film Ride.
Il film segna l'esordio nella regia cinematografica di Valerio Mastandrea
Presentato in anteprima al Torino Film Festival 2018
Dal Trailer del Film:
Carolina (Chiara Martegiani): Io ho sempre pianto prima di tutti, sempre e adesso non ci riesco, non mi viene naturale, che volete?
Sonia (Silvia Gallerano): Quando ho visto la notizia ho pensato "magari non è lui, magari è uno che ha lo stesso nome"!
Bruno (Arturo Marchetti): C'è molta gente oggi per salutare Mauro Secondari, non si è mai viasto qui a Nettuno un funerale così pieno di gente
Paolo (Giordano De Plano): Condoglianze!
Carolina: Eh?
Paolo: Condoglianze!
Carolina: Ah
Ada (Milena Vukotic): Al funerale non piangere, tu non devi smettere di essere una donna perché ti è morto il marito
Morbido (Giancarlo Porcacchia): Io lo so chi ha permesso 'sta stronzata de riapri' subito, so gli stessi che domani gonfieranno er petto, che pensano che basta anna' co'e bandiere al funerale per rompeglie er cazzo come glielo rompevamo noi!
Nicola (Stefano Dionisi): Succede anche nelle migliori famiglie: muore sempre il figlio sbagliato
Cesare (Renato Carpentieri): A me ne sono morti due di figli, no uno!
Carolina: Vuoi sapere come sto? Così sto!
Bruno: Quando mi chiedono "come sta mamma?", dovrei rispondere "mamma ride"
Attore | Ruolo |
---|---|
Chiara Martegiani | Carolina |
Renato Carpentieri | Cesare |
Stefano Dionisi | Nicola |
Milena Vukotic | Ada |
Silvia Gallerano | Sonia |
Emanuel Bevilacqua | Aldo |
Milena Mancini | Marta |
Giordano De Plano | Paolo |
Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello 2019
Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 2019