LA TRAMA DI QUIEN SABE?
Durante la rivoluzione messicana, per un compenso di centomila pesos, un giovane americano, Bill Tate, accetta l'incarico di uccidere, per ordine dei governativi, il generale Elias, capo dei rivoluzionari. Per giungere fino alla sua vittima, Tate riesce ad aggregarsi ad un gruppo di ex-ribelli comandati da El Chuncho, il quale cerca di trarre profitto dalla rivoluzione assaltando i treni militari e le caserme per procurarsi delle armi da vendere ad Elias. Bill ed El Chuncho, dopo varie peripezie, giungono al rifugio del generale rivoluzionario.
Serie tv, Show e Film su NOW!
RECENSIONE
"Fra tanti western all' italiana, finalmente ne arriva uno in cui c'è la violenza, ci sono le bambocciate e gli ingredienti abituali del " genere", ma vi si coglie un lampo di intelligenza che torna ad illluminare, a larghi tratti, l' intrattenimento...una piccola sorpresa gradita a noi che non amiamo le pellicole confezionate dagli artificieri, tutte botte e spari, ghigni trucidi, ceffi sinistri." (Mino Argentieri, "Rinascita", 27 gennaio 1967)"Damiani ha voluto caricare di domande inquiete la sua opera, a cominciare dal titolo. Bisogna dire che i simboli, i riferimenti, le allegorie non appesantiscono affatto 'Quien Sabe?' che può anche essere apprezzato come una storia molto accidentata di gente che lotta per il potere ed il denaro. Tra le figure e figurine che affollano il racconto, non tutte sono riuscite: sono allergiche, per esempio, alla sostanza del film le poche donne che si vedono in giro. Alla fine 'Quien sabe?' ci sembra vitale soprattutto perché vi valgono il gusto europeo della cultura e il dubbio sul significato dell' esperienza esistenziale." (Pietro Bianchi, "Il Giorno", 20 gennaio 1967)
CURIOSITÀ SU QUIEN SABE?
- LA SUPERVISIONE ALLE MUSICHE E' DI ENNIO MORRICONE.- L'ATTORE VALENTINO MACCHI, CITATO NEI TITOLI DI CODA, NON APPARE NEL FILM.
INTERPRETI E PERSONAGGI DI QUIEN SABE?