Secondo la voce popolare, in un antico palazzo napoletano s'aggirerebbero dei fantasmi. Per sfatare la leggenda, il proprietario concede alloggio gratuito a Pasquale Loiacono, il quale dovrà dare ai vicini l'impressione che tutto il palazzo è abitato. Pasquale è un ingenuo, che crede all'esistenza dei fantasmi: prima quindi di trasferirsi nel nuovo alloggio, egli consulta un mago, il quale si dice convinto che i fantasmi lo tratteranno bene. La moglie di Pasquale, Maria, ha uno spasimante al quale resiste, non volendo tradire il marito. Alfredo, lo spasimante, non vuole che alla donna amata manchino gli agi della vita: manda perciò ai Loiacono mobili, gioielli, denaro. L'ingenuo Pasquale attribuisce questi doni alla generosità di un fantasma...
COMMEDIA OMONIMA DI EDUARDO DE FILIPPO
Attore | Ruolo |
---|---|
Ugo D'Alessio | Portiere |
Erno Crisa | Alfredo |
Anna Fumo | Sorella Del Portiere |
Maria Frau | Maria |
Edmondo Guarrera | Il Mago |
Renato Rascel | Pasquale Lojacono |
Franca Valeri | Moglie Di Alfredo |
Nino Veglia | Cognato Di Alfredo |