Pummarò
Locandina Pummarò

Pummarò

Voto del pubblico
Valutazione
3.8 di 5 su 5 voti
Genere: Drammatico
Anno: 1989
Paese: Italia
Durata: 100 min
Distribuzione: FILMAURO - CREAZIONI HOME VIDEO
Pummarò è un film di genere drammatico del 1989, diretto da Michele Placido, con Thywill A.K. Amenya e Pamela Villoresi. Durata 100 minuti. Distribuito da FILMAURO - CREAZIONI HOME VIDEO.
Genere: Drammatico
Anno: 1989
Paese: Italia
Durata: 100 min
Formato: PANORAMICA
Distribuzione: FILMAURO - CREAZIONI HOME VIDEO
Fotografia: Vilko Filac
Produzione: CLAUDIO BONIVENTO PER NUMERO UNO INTERNATIONAL, CINEUROPA '92, RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA

TRAMA PUMMARÒ

Kawaku, un laureato del Ghana desideroso di andare a perfezionarsi in medicina in Canada, arriva nel Casertano per cercare il fratello Giobbe, detto Pummarò per il suo lavoro nella raccolta dei pomodori. Giobbe, però, a causa di uno scontro per una differenza di paga con un capo della camorra locale, ha rubato un camion e da tempo se ne è andato prima a Roma - dove ha messo incinta Nanù, una connazionale - e poi a Verona. Ora nessuno ne sa più nulla, nemmeno la Polizia che lo sta cercando. Dopo aver lavorato duramente nei campi, dormito in un loculo del cimitero e versato 400.000 lire per comprarsi il permesso di soggiorno, ottenuto con l'aiuto di uno strano individuo, detto "il Professore", che bazzica fra gli immigrati, Kawaku si reca a Roma dove trova Nanù che batte il marciapiede, preferendolo al fare la lavandaia. Poi decide di partire per Verona e qui, aiutato da Isidore, anche lui suo connazionale, che lavora in una fonderia, Kawaku ottiene un lavoro dignitoso nella stessa fabbrica, mangia alla mensa operaia, dorme in casa dell'amico e si trova bene nella locale comunità di colore. Nel centro di accoglienza e assistenza, si innamora di Eleonora, una maestra separata con una bambina, che però abita col padre, che poco a poco, intenerita da quell'uomo semplice ma onesto e colto, si concede a lui. Tuttavia anche a Verona il razzismo ha fatto radici: la relazione dà luogo a chiacchiere e sarcasmi e i due, una sera, vengono insultati e vessati da un gruppo di teppisti motorizzati. Quando Isidoro riceve una cartolina da Giobbe, che ormai lavora presso un albergo di Francoforte, Kawaku sente che la separazione da Eleonora è ormai inevitabile e necessaria e che a questo punto non può che partire per la Germania. Fermato alla frontiera, Kawaku risultato incensurato ma viene lo stesso accompagnato a Francoforte da un agente. Giunto in città, Kawaku scopre che Giobbe è stato accoltellato da due marines neri ubriachi, ai quali aveva vietato l'ingresso all'hotel, e che spacciava droga. Il fratello tanto cercato è ora un cadavere davanti agli occhi di Kawaku ed alle lacrime di Nanù, accorsa da Roma. Non restano che i pochi effetti di Giobbe e i 7000 marchi dell'assicurazione. Forse ce ne sarà abbastanza per il nascituro e perché Kawaku possa installarsi in Canada.

CRITICA DI PUMMARÒ

"Onesto ed efficace film di impegno civile, qua e là un po' troppo didattico ed esplosivo. Grazie a una robusta sceneggiatura, Placido, alla sua prima regia ha fatto un coraggioso viaggio attraverso le varie forme del nostro razzismo quotidiano." (Laura e Morando Morandini, 'Telesette')"Per il suo esordio nella regia, Michele Placido ha scelto una storia non facile e suscettibile di sviluppi molto prevedibili. Il risultato è a sorpresa. Banalità a parte, il film fa riflettere senza retorica su un problema di amara attualità." (Francesco Mininni, 'Magazine Italiano tv')

CURIOSITÀ SU PUMMARÒ

- GIRATO NEGLI STUDI DE PAOLIS; ESTERNI A VILLA LITERNO E VERONA.- CONSULENTI PER LE TEMATICHE SULL'IMMIGRAZIONE: MASSIMO GHIRELLI, SILVESTRO MONTANARO E GIUSEPPINA SCALA.- ESORDIO REGISTICO DI MICHELE PLACIDO.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI PUMMARÒ

AttoreRuolo
Thywill A.K. Amenya
Kawaku, fratello di Pummarò
Pamela Villoresi
Eleonora, assistente sociale
Jacqueline Williams
Nanù, donna di Pummarò
Gerardo Scala
Il 'Professore'
Nicola Di Pinto
Palombo
Franco Interlenghi
Protettore delle prostitute
Tom Felleghy
Commissario di polizia tedesco
Stephen Asenso Donkor
Isidore

PREMI E RICONOSCIMENTI PER PUMMARÒ

David di Donatello - 1991

Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello 1991

  • Candidatura miglior regista esordiente a Michele Placido

Nastri d'Argento - 1991

Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 1991

  • Candidatura miglior regista esordiente a Michele Placido
  • Candidatura migliore attrice protagonista a Pamela Villoresi
  • Candidatura migliore colonna sonora a Mauro Malavasi, Lucio Dalla
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV