Parigi è sempre Parigi

Parigi è sempre Parigi

Voto del pubblico
Regista: Luciano Emmer
Genere: Commedia
Anno: 1951
Paese: Francia, Italia
Durata: 95 min
Distribuzione: MINERVA - CD VIDEOSUONO
Parigi è sempre Parigi è un film di genere commedia del 1951, diretto da Luciano Emmer, con Aldo Fabrizi e Lucia Bosé. Durata 95 minuti. Distribuito da MINERVA - CD VIDEOSUONO.
Genere: Commedia
Anno: 1951
Paese: Francia, Italia
Durata: 95 min
Distribuzione: MINERVA - CD VIDEOSUONO
Fotografia: Henri Alekan
Musiche: Roman Vlad
Produzione: FORTEZZA FILMS, OMNIUM INTERNATIONAL

TRAMA PARIGI È SEMPRE PARIGI

Una comitiva d'italiani si reca a Parigi per assistere all'incontro di calcio Italia-Francia. Della comitiva fanno parte tra gli altri la famiglia De Angelis, composta di padre, madre e figlia col relativo fidanzato, e due giovanotti, amici inseparabili. Ciascuno spera il massimo nella breve sosta di ventiquattr'ore nella "Ville Lumière". Madre e figlia pensano soprattutto ai negozi di moda e ai parrucchieri per signore; il padre, dopo la rituale visita ai monumenti, si affida ad un vecchio amico, un barone spiantato, che dovrebbe fargli da guida per la sognata Parigi galante, quella delle facili avventure. Le signore, dopo un infelice esperimento in una casa di bellezza, finiranno con il fare un affannoso giro attraverso i locali caratteristici, che le lascerà insoddisfatte. Il padre intanto, seguendo l'amico barone, trascorre il pomeriggio nella bottega d'un antiquario e la sera tra avventure poco piacevoli e tutt'altro che galanti. Soltanto il più giovane della comitiva, che non si aspettava nulla, trova il vero amore in una piccola giornalaia. I due, dopo aver trascorso una serata felice in un modesto dancing, si separano con le lacrime agli occhi, promettendosi di scriversi. Guardalo subito su Prime Video

CRITICA DI PARIGI È SEMPRE PARIGI

"Il film consta di una serie d'episodi, che non si fondono in un tutto armonico; il lavoro manca quindi d'unità, mentre la lentezza del ritmo nuoce all'interesse." ('Segnalazioni cinematografiche', vol. 30, 1951)"Il secondo film di Emmer ci riporta il tono cordiale e la tecnica scaltra di 'Domenica d'agosto'. Là era la scoperta della spiaggia popolare di Ostia: in 'Parigi è sempre Parigi' è la scoperta della 'Ville Lumière' da parte di una comitiva di italiani (...). Emmer segue ora l'uno ora l'altro dei suoi personaggi, ma questa volta non riesce a equilibrare e proporzionare le diverse storie." (Tullio Kezich, 'Rassegna del Film', 1, febbraio 1952)

INTERPRETI E PERSONAGGI DI PARIGI È SEMPRE PARIGI

Attore Ruolo
Aldo Fabrizi
Andrea De Angelis
Lucia Bosé
Mimì, la figlia di Andrea
Ave Ninchi
Elvira De Angelis
Henri Guisol
Monsieur Morand
Jeannette Batti
Claudia
Janine Marsay
Praline
Galeazzo Benti
Gianni Forlivesi
Henri Génès
Paul Gremier
Franco Interlenghi
Franco Martini
Roland Lesaffre
Carlo
Marcello Mastroianni
Marcello Venturi
Paolo Panelli
Totò Percuoco
Giuseppe Porelli
Barone Raffaele D'Amore
Hélène Rémy
Christine
Carlo Sposìto
Nicolino Mancuso
Vittorio Caprioli
Accompagnatore turistico
Yves Montand
Lui stesso
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming