Nostalghia

Nostalghia

Voto del pubblico
Valutazione
3.7 di 5 su 3 voti
Genere: Drammatico
Anno: 1983
Paese: Italia
Durata: 121 min
Distribuzione: GAUMONT - FONIT CETRA VIDEO
Nostalghia è un film di genere drammatico del 1983, diretto da Andrei Tarkovsky, con Oleg Yankovsky e Erland Josephson. Durata 121 minuti. Distribuito da GAUMONT - FONIT CETRA VIDEO.
Genere: Drammatico
Anno: 1983
Paese: Italia
Durata: 121 min
Formato: PANORAMICA TECHNICOLOR
Distribuzione: GAUMONT - FONIT CETRA VIDEO
Fotografia: Giuseppe Lanci
Musiche: Gino Peguri
Produzione: RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA-RETE 2, SOVIN FILM URSS, OPERA FILM

TRAMA NOSTALGHIA

Andrej Gorciakov è uno scrittore russo in viaggio in Italia, il paese in cui, un tempo, visse un musicista del Settecento suo connazionale, di cui egli sta ora scrivendo la biografia. Gorciakov è accompagnato dalla traduttrice Eugenia: il lacerante ricordo della sua terra, della famiglia, della casa, della moglie in attesa, gli impedisce di cedere all'attraente ragazza. Costei gli dimostra un'attenzione costante, soddisfacendo ogni suo desiderio: lo porta a Monterchi, per vedere la "Madonna del parto" di Piero della Francesca (ma è solo la donna ad entrare nella cappella: Gorciakov confessa di essere "stanco di queste bellezze eccessive"); e a Bagno Vignoni, nei pressi della piscina che frequentò Santa Caterina. Prima di partire definitivamente alla volta di Roma perché ormai esasperata dal suo comportamento, Eugenia accompagna Gorciakov da Domenico, un laureato in matematica ch'è diventato il matto del paese. Domenico ha tenuto la propria famiglia segregata in casa per sette anni, in attesa della fine del mondo: ora vive assieme ad un cane, e la casa è fatiscente. Confessa di aver capito che "bisogna salvare tutti, il mondo", e chiede a Gorciakov di attraversare la piscina con una candela accesa in mano: lui non lo può fare, appena va in acqua la gente, allarmata, corre a tirarlo fuori. Così, mentre Domenico, trasferitosi anche lui a Roma, arringa un gruppo di folli dall'alto della statua di Marc'Aurelio, Gorciakov torna a Bagno Vignoni per mantenere la promessa. Intanto, terminato il suo discorso, Domenico si dà fuoco e muore. La piscina è stata appena svuotata: Gorciakov la attraversa con circospezione, ma il vento spegne per due volte la fiammella della candela. Il terzo tentativo va a buon fine. Il cuore del protagonista, tuttavia, cede, e costui si accascia al suolo. L'ultima immagine ritrae Gorciakov nei pressi della sua amata dacia; questa sorge ora all'interno della chiesa di San Galgano.

CRITICA DI NOSTALGHIA

"La poetica di Tarkovsky riluce anche in questa sua opera prodotta dalla Tv italiana in cui ad imporsi è l'assoluto scorrere delle immagini in chiave 'fantapsicologica'". (Segnocinema).

CURIOSITÀ SU NOSTALGHIA

- LE SCENE DEL PASSATO SONO IN BIANCO E NERO.- PRODUTTORI ESECUTIVI: FRANCO CASATI, RENZO ROSSELLINI, MANOLO BOLOGNINI

INTERPRETI E PERSONAGGI DI NOSTALGHIA

Attore Ruolo
Oleg Yankovsky
Andrei Gorciakov
Erland Josephson
Domenico, il matto
Domiziana Giordano
Eugenia
Patrizia Terreno
Marija, moglie di Andrej
Delia Boccardo
La moglie di Domenico
Laura De Marchi
La signora della piscinara
Milena Vukotic
L'impiegata comunale

PREMI E RICONOSCIMENTI PER NOSTALGHIA

Festival di Cannes - 1983

Ecco tutti i premi e nomination Festival di Cannes 1983

  • Premio miglior regista a Andrei Tarkovsky
  • Premio della Giuria ecumenica
  • Premio FIPRESCI (Concorso)
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming