M. Butterfly

M. Butterfly

Voto del pubblico
Valutazione
4 di 5 su 2 voti
Genere: Drammatico
Anno: 1993
Paese: Canada, USA
Durata: 100 min
Distribuzione: WARNER BROS. ITALIA - WARNER HOME VIDEO (GLI SCUDI)
M. Butterfly è un film di genere drammatico del 1993, diretto da David Cronenberg, con Jeremy Irons e John Lone. Durata 100 minuti. Distribuito da WARNER BROS. ITALIA - WARNER HOME VIDEO (GLI SCUDI).
Genere: Drammatico
Anno: 1993
Paese: Canada, USA
Durata: 100 min
Formato: NORMALE A COLORI
Distribuzione: WARNER BROS. ITALIA - WARNER HOME VIDEO (GLI SCUDI)
Sceneggiatura: David Henry Hwang
Fotografia: Peter Suschitzky
Montaggio: Ronald Sanders
Musiche: Howard Shore
Produzione: GABRIELLA MARTINELLI PER GEFFEN PICTURES

TRAMA M. BUTTERFLY

Funzionario presso l'Ambasciata di Francia a Pechino nel 1964, René Gallimard, assistendo alla rappresentazione in teatro della "Madama Butterfly" si innamora dell'interprete dell'opera, Song Liling, della quale diviene l'amante, trascurando per lei la moglie Jeanne e l'amica Frau Baden, dama dell'Ambasciata tedesca. Song è una persona gentile, pudica e riservata: René con lei perfeziona anche la sua cultura cinese e, per la stima e l'appoggio dell'Ambasciatore Toulon, tra l'invidia dei colleghi, diventa viceconsole. I suoi consigli e pareri sulla presenza e la politica degli Occidentali a Pechino sono considerati più che validi, ora che Mao-Tze-Tung è prossimo al potere assoluto, ma René non si accorge di essere caduto in una incredibile trappola: Song Liling è un uomo e, per giunta una spia dei Servizi segreti cinesi. La relazione dura per anni: è perfino "nata" una bambina da questo rapporto (il partito cinese ha pensato a tutto). Lo "scandalo" viene infine a conoscenza di tutti: talune informazioni politiche di René si sono rivelate un disastro e dal processo a lui intentato a Parigi nel 1972 egli esce irriso e screditato. Song - smascherato ed ora in panni maschili - viene mandato in Cina e Gallimard, fisso nella propria ossessione amorosa, è confinato in prigione. La scoperta della vera natura dell'amante, più ancora della cospirazione, ne ha sconvolto la mente. Durante uno spettacolo nel carcere, solo con il suo monologo e chiuso nella sua follia, René si trucca il volto da attrice cinese (con il bianco ed il rosso tradizionali) e quietamente si uccide davanti ai compagni di pena. Guardalo subito su Prime Video

CURIOSITÀ SU M. BUTTERFLY

- REVISIONE MINISTERO DICEMBRE 1993.

SOGGETTO DI M. BUTTERFLY

testo teatrale di David Henry Hwang

INTERPRETI E PERSONAGGI DI M. BUTTERFLY

Attore Ruolo
Jeremy Irons
Rene' Gallimard
John Lone
Song Liling
Barbara Sukowa
Jeanne Gallimard
Ian Richardson
Ambasciatore Toulon
Annabel Leventon
Frau Baden
Margaret Ma
Domestica di Song
Philip McGough
Pubblico Minstero
Peter Messaline
Diplomatico
Michael Mehlmann
Ubriaco al bar
Richard McMillan
Collega Ambasciata
Tracey Oh
Ball. Guardia Rossa
David Neal
Giudice
Sean Newitt
Assistente Ambasc.
Antony Parr
3° agente segreto
Maria Teresa Uribe
Butterfly
Carly Wong
Ball. Guardia Rossa
Carl Zvonkin
Tecnico Sorveglian.
Tammy Lok
Ball. Guardia Rossa
Cadman Chui
Musicista
David Hemblen
Primo Agente Segreto
Shizuko Hoshi
Compagna Chin
Tristram Jellinek
Avvocato della difea
Ayumi Komoda
Ball. Guardia Rossa
George Jonas
Mall Trustee
Damir Andrei
Secondo Agente Segr.
Barbara Chilcott
Critico Alla Festa
Harriet Chung
Ball. Guardia Rossa
Vernon Dobtcheff
Agente Entancelin
Monica Gan
Ball. Guardia Rossa
Viktor Fulop
Maresciallo
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming