Lo specialista è un film del 1994 diretto da Luis Llosa. Gli agenti della CIA Ray Quick (Sylvester Stallone) e Ned Trent (James Woods) hanno combattuto fianco a fianco in Sud America, svolgendo missioni pericolose ed estreme. Nel 1984, dopo aver eseguito gli ordini piazzando dell’esplosivo su un ponte, così da uccidere un potente e crudele boss della droga, i due agenti hanno un furioso scontro. Ray, infatti, si rifiuta di eseguire il piano poiché nell’esplosione verrebbe coinvolta anche una ragazza innocente. Quando Ned scavalca il collega e provoca la morte della civile, Ray denuncia l’accaduto alla CIA che caccia immediatamente Trent. Circa dieci anni dopo, Ray si è ritirato e lavora come sicario privato mentre Ned è diventato un fedele del boss mafioso di Miami Joe Leon (Rod Steiger).
Un giorno, Ray viene contattato da May Munro (Sharon Stone) che vuole vendicare la morte dei suoi genitori, avvenuta per mano degli uomini di Leon quando lei era solo una bambina. Ignara del fatto che l’ex agente stia lavorando al caso, la ragazza decide di entrare nelle grazie della famiglia malavitosa seducendo Thomas (Eric Roberts), il figlio del boss che crede principale responsabile del torto subito. Intrigato dal caso, Ray annuncia a May di aver accettato la sua proposta e la invita ad allontanarsi dai pericolosi criminali. Il piano di uccidere Thomas con gli esplosivi, tuttavia, finisce con il coinvolgere anche May. Recatosi al funerale della ragazza, Ray capisce di essere caduto vittima del crudele piano del suo ex collega Ned, che trama nell’ombra per vendicarsi del passato…
"Indecente poliziesco senza capo e tantomeno coda, che non avrebbe rivali se esistesse l'Oscar per il rumore. Il frastuono assordante con relativo afflosciamento di auto, case e financo grattacieli non basta purtroppo a coprire i penosi dialoghi. I sex symbol di allora Sharon Stone e Sylvester Stallone (lui per la verità già stagionato) sono due ridicole statue di marmo meno affiatate di Bossi e della Jervolino, impassibili anche quando fanno la doccia insieme". (Massimo Bertarelli, 'Il giornale', 21 diembre 2001)
Sylvester Stallone raccontò di aver dovuto convincere Sharon Stone a filmare la scena di nudo nella doccia, dal momento che l’attrice si rifiutò di girare senza i suoi vestiti. L’attore si avvalse dell’aiuto di una bottiglia di vodka donata da Michael Douglas per stemperare la tensione della Stone.
Lo studio offrì a Steven Seagal l’occasione di recitare e dirigere la pellicola. A causa del compenso stratosferico richiesto dall’attore, Sylvester Stallone fu scelto per impersonare il protagonista del film.
Ray Quick (Sylvester Stallone): Non conosci la pietà. Non sai cosa sia la realtà. E non hai un codice d'onore. Ray Quick: È umano avere dei sentimenti a volte può salvarti la vita Ray Quick: Numero 1: non ti avvicinare a quella gente. Numero 2: non contattarmi, sarò io a contattare te.Numero 3: se questa è una trappola, io ti uccido. Joe (Rod Steiger): Tu credi che mio figlio Thomas abbia dato l'ordine di ucciderli? Beh, ti sbagli. Se c'è una persona in questa casa che può dare degli ordini, quello sono io. Capito? Sono io che do gli ordini. Sono io che ordino chi deve essere ucciso e chi non deve essere ucciso. Sono stato chiaro?
Attore | Ruolo |
---|---|
Sylvester Stallone | Ray Quick |
Sharon Stone | May Munro |
James Woods | Ned Trent |
Eric Roberts | Tomas Leon |
Rod Steiger | Joe Leon |
Mario Ernesto Sánchez | Carlos |
Sergio Dore' Jr. | Strongarm |
Jeana Bell | Madre Di May |
Brittany Paige Bouck | May Piccola |
Chase Randolph | Padre Di May |
Steve Raulerson | Capo Della Polizia |
Marcela Cardona | Tina |
Emilio Estefan Jr. | Pianista |
Tony Munafo | Tony |